Dal sette all’undici Gennaio scorsi si è tenuto a Las Vegas il Consumer Electronics Show, noto come Ces, fiera internazionale dell’elettronica, della robotica e della mobilità. Sugli scudi i software di intelligenza artificiale, ormai inseritisi anche nei più banali elettrodomestici e alla base delle innovazioni proposte in ambito agricolo Come era logico aspettarsi il Consumer Electronics Show 2025 di Las Vegas, tenutosi dal sette all’undici Gennaio scorsi, è stato letteralmente monopolizzato dai programmi di intelligenza artificiale, tecnologia che di fatto è stata introdotta anche sui più banali elettrodomestici per trasformali…
Read MoreAutore: Redazione
I motori quattro cilindri di alta potenza in uso sui trattori over 150 cavalli
Il mercato nazionale relativo ai trattori di potenze medio alte vede le macchine over 150 cavalli sempre più spesso equipaggiate con motori a unità quattro cilindri anziché con motori più frazionati. In queste pagine una rassegna dei quattro cilindri di alta potenza più usati a livello agricolo e quelli comunque disponibili per applicazione Oem “Più forte, ragazzi”. Con tale battuta si concludeva la spettacolare quanto divertente e innocua “scazzottata” con la quale nel 1972 si concludeva l’omonimi film avente quali protagonista l’indimenticabile coppa Bud Spencer -Terence Hill. Una battuta che…
Read MoreMacchine Motori Marzo 2025
l nuovo numero di Macchine Motori Marzo 2025 con una grafica rinnovata pone un focus sul Ces, che si è tenuto dal sette all’undici Gennaio scorso a Las Vegas. Il Consumer Electronics Show, in sigla Ces, è la fiera internazionale dell’elettronica, della robotica e della mobilità. Sugli scudi i software di intelligenza artificiale, ormai inseritisi anche nei più banali elettrodomestici e alla base delle innovazioni in ambito industriale. Cover Story – Macchine Motori Marzo 2025 La cover story è dedicatala alla Bmw “M3 Cs Touring” con alte prestazioni e di dinamiche di guida entusiasmanti…
Read MoreCvt transmission: come funziona, tecnologia, diffusione
A partire dal 1995, anno in cui Fendt presentò alla fiera tedesca Agritechnica il suo Favorit 926 Vario da 260 cavalli di potenza, i trattori dotati di cvt transmission hanno iniziato a diffondersi nel settore fino a diventare oggi un must tecnologico Autore: Mario Mazzini Se è vero che “quando il gioco si fa duro i duri scendono in gioco”, è altrettanto vero che nel 1995 Fendt dimostrò concretamente di esser tale reagendo a un momento difficile per l’intera industria tedesca del trattore. Fu proprio in quell’anno che la Casa…
Read MoreI fuoribordo racing 150R e 200R di Mercury Marine presentati a Cannes
Mercury Marine ha lanciato in quel di Cannes i suoi fuoribordo racing “150R” e “200R”, realizzati sulla base della piattaforma “V6” da tre litri e 400 centimetri cubi di cilindrata. Proposte poi a Genova anche nuove colorazioni per i motori già a listino La gamma Mercury orientata al diporto è attualmente divisa in quattro diverse famiglie di propulsori imparenti fra loro a livello di blocchi motore ma diversi in termini di erogazione così da adattarsi al meglio alle specifiche esigenze di ogni utente. Nel complesso le potenze in gioco spaziano…
Read MoreMotori 4 cilindri da cinque litri al servizio dell’agricoltura
Hanno debuttato in Eima, e quindi nel segmento della meccanizzazione agricola, le unità quattro cilindri da cinque litri serie “Dx5” di Hyundai Infracore. Una new entry che riconferma il trend di crescita delle potenze erogate dai motori 4 cilindri usati in campo trattoristico e che allinea la Casa coreana alle proposte già in essere da parte di Agco Power, Kubota e Volvo Penta Motori 4 cilindri. La presentazione delle nuove motorizzazioni Hyundai Infracore a quattro e sei cilindri a copertura del range di potenze comprese tra i 200 e i…
Read MoreYokohama Tws, soluzioni sostenibili e di qualità
I marchi Trelleborg Tires, Mitas e Interfit fanno tutti capo al gruppo Yokohama Rubber, in particolare alla sua divisione Yokohama Tws che dal primo Dicembre dello scorso anno vede al suo vertice in qualità di presidente globale Elio Bartoli. In queste pagine una sua intervista rilasciata alla rivista spagnola AgroTècnica Il gruppo giapponese Yokohama Rubber è noto nei settori dell’auto e della moto per i suoi pneumatici sportivi di alte prestazioni. Meno nota ma non meno rilevante in termini di mercato la sua presenza anche nei comparti del trasporto pesante…
Read MoreFerrari F80, un concentrato di tecnologia
L’ultima supercar nata in quel di Maranello si propone quale vetrina tecnico-prestazionale del meglio tecnologico attualmente offerto da Ferrari. “F80” mutua infatti il know-how maturato da Cavallino nel motorsport per dare vita a una supersportiva stradale equipaggiata con gruppo di motopropusione ibrido da mille 200 cavalli di potenza massima Un concentrato di tecnologia. Derivata direttamente dalle esperienze più recenti nelle classi regine del motorsport, ossia dalla Formula 1 e dal World Endurance Championship, dove Ferrari è riuscita a vincere le ultime due edizioni della 24 Ore di Le Mans con…
Read MoreSubaru entra nel Superbike con Solterra, prima Safety Car full electric
Subaru ha annunciato una partnership triennale con l’organizzatore del Campionato del Mondo Motul Fim Superbike (WorldSBK). Grazie a questa collaborazione la Subaru Solterra, il primo Suv completamente elettrico della Casa giapponese, sarà la Official Safety Car nel Superbike, il più importante campionato motociclistico per le derivate di serie. È la prima volta che il WorldSBK ha selezionato un veicolo completamente elettrico come Safety Car ufficiale della competizione. Questa partnership celebra la passione condivisa per l’innovazione e le esperienze adrenaliniche, e rimane invariata anche dopo il primo passo compiuto da Subaru…
Read MoreDeutz Ag in Eima 2024: obiettivo diversificazione
Anche Deutz Ag si è presentata in Eima puntando prevalentemente a consolidare il proprio business all’interno del segmento dei propulsori a combustione interna tradizionali, ma con un riallineamento del portfolio “green” orientato a soddisfare le necessità del mercato in termini di elettrificazione e alimentazioni alternative. Strategia che l’amministratore delegato di Deutz, Sebastian Schulte, aveva sottolineato nei mesi scorsi in un comunicato e che a Eima è stata confermata con un approccio commerciale nel segmento dell’elettrificazione passato dalla fornitura di interi sistemi propulsivi a quello di gruppi di componenti o singoli…
Read More