Presentato in occasione di Bauma 2025 “Mobile Megawatt Charging System”, una power station semovente da 295 chilowattora di capacità in grado di assecondare le necessità di ricarica all’interno di cantieri ad alta elettrificazione. E’ stata sviluppata da Komatsu in collaborazione con Dimaag Nei cuori pulsanti dei cantieri del futuro, dove ogni escavatore lavora silenziosamente grazie all’elettrificazione, si aggirerà un nuovo protagonista. Un gigantesco pacco batterie mobile, pronto a ricaricare le macchine elettriche esauste. Si chiama “Mobile Megawatt Charging System”, ed è un supercharger da un megawatt, ma scalabile fino a…
Read MoreAutore: Redazione
Tris di Fiat Professional: a volte ritornano
A volte ritornano Da Fiat Professional un revival del mitico “Ape” prodotto per 76 anni da Piaggio. La proposta si chiama “Tris”, è azionata per via elettrica e a livello di powertrain riprende i componenti che già muovono le Fiat ”Topolino” e le Citroen “Ami” A fine 2024 Piaggio annunciò l’uscita di produzione di “Ape”, veicolo che dal 1948 in poi molto ha contribuito allo sviluppo economico e sociale della Nazione. In un Mondo che si muove sempre più velocemente e che impone emissionamenti sempre più stringenti il simpatico, sfumacchiante…
Read MoreSupercar De Tomaso P72: puro tributo
La nuova supercar De Tomaso P72 si propone quale moderno tributo alla purezza tecnica e stilistica delle vetture sportive prodotte negli Anni 60. Ispirata all’iconica “P70”, è equipaggiata come da tradizione De Tomaso con V8 da cinque litri di cubatura di derivazione Ford tarato a 700 cavalli di potenza massima Ricerca della massima purezza tecnica e stilistica. È questo l’obiettivo perseguito dai tecnici De Tomaso durante la gestazione della nuova supercar “P72”. Un percorso lungo sei anni, dalla prima apparizione in forma prototipale nel 2019 in occasione del Goodwood Festival…
Read MoreMacchine Motori 91
Scopri il nuovo numero di Macchine Motori Il nuovo Macchine Motori 91 pone un focus sulle principali novità in ambito motoristico e del settore automotive. Cover Story – Macchine Motori 91 La cover story è dedicatala alla nuova De Tomaso “P72”, una supercar che si propone quale moderno tributo alla purezza tecnica e stilistica delle vetture sportive prodotte negli Anni 60. Ispirata all’iconica “P70”, è equipaggiata come da tradizione De Tomaso con V8 da cinque litri di cubatura di derivazione Ford tarato a 700 cavalli di potenza massima. Automotive Tra le pagine del nuovo numero…
Read MoreMotori Perkins, soluzioni concrete
Motori, Perkins prosegue nello sviluppo di soluzioni propulsive alternative a quelle tradizionali e quindi atte ad assecondare la transizione energetica pur mantenendo una solida efficienza operativa. Guardano in tale direzione anche le unità della nuova serie “2600” e i rinnovati motori serie “904” esposti a Monaco A Bauma 2025, Perkins si presenta con una visione decisamente chiara. L’evoluzione dei sistemi di propulsione non è un traguardo lontano, ma una realtà concreta fatta di soluzioni modulari, flessibili e pronte all’uso. Il Costruttore britannico ha mostrato come l’ibridazione, l’elettrificazione e la compatibilità…
Read MoreAudizione Gruppo Stellantis, cortocircuito tra parole e fatti
L’audizione in Parlamento del presidente di Stellantis John Elkann avanzata lo scorso 19 Marzo non allontana i dubbi sul futuro dell’industria automotive italiana. Tra interpretazioni fantasiose dei dati statistici e opinabili rivendicazioni di strategicità del Belpaese, non c’è stato alcun reale chiarimento sui piani industriali del Gruppo riguardanti la produzione e l’occupazione in Italia Equilibrismi sintattici. È a tali escamotage verbali che ha fatto ricorso il presidente e amministratore delegato, pro tempore, di Stelllantis John Elkann durante l’audizione al Parlamento italiano lo scorso 19 marzo. L’appuntamento, ripetutamente sollecitato dalla classe…
Read MoreGasolio, alternative cercasi
Fra le possibili alternative al gasolio tra i costruttori di mezzi agricoli cresce l’interesse per l’idrogeno. Agco Beauvais Engineering si è posto alla guida di Arhystote, consorzio francese di aziende che mira allo sviluppo di una nuova generazione di serbatoi di stoccaggio del gas, da utilizzarsi per alimentare i motori endotermici dei trattori. Un primo prototipo, di tipo dimostrativo, viene annunciato per il 2026 a marchio Massey Ferguson. Fra le criticità di tali sistemi vi sono quelle legate alle elevate pressioni di immagazzinamento dell’idrogeno, gas che deve essere infatti contenuto…
Read MoreRenault 5 Turbo 3E: solo per pochi
Saranno solo mille e 980 gli appassionati che potranno mettersi al volante di Renault 5 Turbo 3E, berlinetta elettrica supersportiva accreditata di 540 cavalli che la Casa francese lancerà nel 2027. Punta a far rivivere i fasti delle Renault “5 Turbo” lanciate proprio nel 1980 Introdotta sul mercato lo scorso anno allo scopo di ampliare la gamma elettrica Renault, allora composta dai modelli “Megane E-Tech” e “Scenic E-Tech”, la compatta “5 E-Tech” molto riprende a livello estetico dalle mitiche utilitarie francesi serie “5” che fra il 1972 e il 1984…
Read MoreKawasaki Corleo: in sella al futuro
Presentato a Expo 2025 Kawasaki Corleo, un concept di veicolo robotico a quattro zampe alimentato con un motore a idrogeno che mira a rivoluzione la mobilità individuale off-road nell’arco dei prossimi 25 anni A dieci anni esatti di distanza dall’edizione milanese, Expo fa tappa quest’anno in Giappone, più precisamente a Osaka, proponendo come tema portante la declinazione tecnologica di un futuro sempre più sostenibile a livello ambientale. D’altra parte l’innovazione tecnologica è il motore del Giappone fin dal post Seconda Guerra Mondiale, una vocazione alimentata nei decenni attraverso soluzioni sempre…
Read MoreMotori Liebherr: idrogeno e modularità
A fianco della propria offerta di motori diesel, Liebherr accende i riflettori a Bauma 2025 sui combustibili alternativi esponendo un’unità funzionante a idrogeno e un sistema di iniezione modulare in grado di assecondare un ampio range di combustibili alternativi Nel panorama della transizione energetica applicata ai sistemi di propulsione per macchine industriali, Liebherr si presenta a Bauma 2025 con due soluzioni che, pur differenti per natura, convergono verso un obiettivo comune. Ridurre drasticamente l’impatto ambientale senza compromettere l’affidabilità, la durata e le prestazioni richieste dalle applicazioni off-highway. Da un lato,…
Read More