A seguito dell’accordo raggiunto tra la Commissione europea e la Germania sull’uso futuro degli e-fuel, è confermato dall’Unione Europea lo stop alla vendita di motori diesel e benzina dal 2035. Una decisione, questa, che spinge ancora di più la Germania verso l’idrogeno e che deriva anche da una contesa “idrogeno sì o no” che va avanti tra i tedeschi ormai da diversi anni. Idrogeno sì, le mosse di Deutz Nello schieramento di chi, in Germania, è un fiero sostenitore dell’idrogeno quale combustibile finale di arrivo per il trasporto di persone e merci c’è anche Deutz che proprio nei motori a idrogeno vede il futuro dei propulsori…
Read MoreAutore: Redazione
Attesa per il parco eolico galleggiante
Nei mari della Norvegia sta per essere installato il primo parco eolico galleggiante ad asse verticale. La tipologia di impianto, al momento prototipale, promette potenze da un megawatt per unità. Peter Laurits, Chef executive officer dell’azienda costruttrice, ha ammesso come il progetto richieda ingenti capitali e tempi di consegna lunghi. Attesa per il parco eolico galleggiante Le unità avranno diametri di 50 metri e altezze di 135, di cui 80 sommersi. La conformazione verticale rende superflui i controlli direzionali atti ad assecondare il vento, come pure bassi pare saranno i…
Read MoreNuovo brevetto Honda sul sistema di disattivazione delle valvole
Nuovo brevetto Honda sul sistema di disattivazione delle valvole: di cosa si tratta? Fin dalla prima metà degli Anni 80 Honda ha equipaggiato le sue moto sportive di maggior prestigio con motori “V4”, architettura declinata nelle più diverse cilindrate ivi compresa quella di 400 centimetri cubi di “Vf 400”, un gioiellino che nel 1982 ruotava a 11 mila e 500 giri erogando 53 cavalli di potenza. Contrassegnate nelle sigle di identificazione con la lettera “V”, le “V4” Honda molto mutuavano dalle esperienze che la Casa andava via via maturando in…
Read MoreDa Continental nuove frontiere per la guida autonoma
Continental si è presentata a Las Vegas con uno stand ricco di nuove tecnologie che il colosso tedesco punta a integrare sui prodotti del proprio portfolio nell’arco dei prossimi mesi. Non potevano mancare ovviamente i più recenti pneumatici messi a punto per il segmento dei veicoli commerciali, quei “ContiTread EcoPlus Green” e “Conti Urban” che anticipano le gamme di pneumatici a basso impatto ambientale prodotte con materiali innovativi e nuovi processi di produzione tesi ad abbattere l’impronta ecologica dei loro componenti. Ipotizzabile che tali innovazioni saranno poi rese disponibili anche…
Read MoreSos sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoro, anche nel settore energico, è spesso vista come un optional. Ci sono morti che sembra passino inosservati, come quelli dovuti agli incidenti occorsi ai lavoratori che operano nel settore energetico fossile. Il più grave è avvenuto nel dicembre 2022 in Sudafrica, ove l’esplosione di una cisterna ha provocato 15 morti e una quarantina di feriti. La sicurezza sul lavoro è un optional Nel volgere di poche settimane altri 12 i decessi, otto in Thailandia, due in Cina e due in India, sempre per l’esplosione di cisterne…
Read MoreNel racing con l’idrogeno
Nel racing con l’idrogeno. Avl Racetech, il dipartimento motorsport dell’azienda austriaca Avl, ha annunciato lo sviluppo di un motore termico da competizione alimentato con idrogeno. Non ha diramato dati tecnici a parte la cilindrata di due litri, l’aspirazione forzata mediante un turbocompressore e la potenza di circa 400 cavalli. Nel racing con l’idrogeno Tale prestazione è indotta dal fatto che l’unità opera con miscele aria/idrogeno prossime al livello stechiometrico risultando dotata di un sistema di iniezione d’acqua nell’aria di aspirazione che aumenta la pressione di sovralimentazione ed evaporando induce un…
Read MoreVolkswagen “Amarok” di seconda generazione: tedesca di nome, americana di fatto
La storia di Volkswagen “Amarok” comincia nel 2005, quando la Casa annunciò la sua intenzione di entrare con un proprio modello nel settore dei pick-up. La prima generazione di “Amarok” fu poi presentata in Argentina nel Gennaio 2010, si avvaleva di motori a combustione interna diesel e benzina a iniezione diretta ed ebbe un discreto successo di vendite, cosa in tempi recenti spinse Volkswagen a ipotizzare il lancio di una seconda generazione, Tale progetto venne poi maturato grazie a una collaborazione con Ford e quindi il nuovo “Amarock” nasce sulla base della stessa piattaforma sulla quale è realizzato Ford “Ranger”. Volkswagen…
Read MoreLa sostenibilità parla arabo
Nulla è per sempre, si sa, quindi meglio guardare alla sostenibilità. Di ciò ne sono consapevoli anche i petrolieri arabi, le cui riserve petrolifere non potranno durare ineterno. Per questo, forti di Sole e vento per ampie porzioni dell’anno, gli Emirati Arabi Uniti si stanno orientando alle fonti rinnovabili tramite una metamorfosi della loro compagnia petrolifera nazionale Adnoc. La sostenibilità parla arabo L’obiettivo è di raggiungere lo zero emissivo entro il 2050, target condiviso anche dall’Oman. Spostato di dieci anni, al 2060, risulta invece il completamento del piano energetico di…
Read MoreIl motore elettrico “Aircore Mobility” a flusso assiale dell’azienda Infinitum
Presentato il motore elettrico “Aircore Mobility” a flusso assiale da parte dell’azienda Infinitum. Una bella novità se si pensa che i motori elettrici, fino a una decina di anni fa, non erano concepiti per muovere mezzi semoventi e men che meno gli aereoplani. I profili di missione erano di tipo statico e quindi poco si preoccupavano i progettisti delle masse e della capacità di sostenere per lunghi periodi di tempo erogazioni in piena potenza. Con l’avvento della propulsione elettrica in campo auto e con i primi studi per applicarla anche…
Read MoreDecarbonizzazione 2050 e motori endotermici
La “decarbonizzazione 2050” dell’economia perseguita dalla Commissione europea con il pacchetto di riforme “Fit for 55” proprio per il 2050 è un obiettivo difficile da raggiungere. Soprattutto nel segmento automotive e non per quella questione etica e sociale insita nell’obbligare gli Europei a rottamare in anticipo i propri veicoli e le proprie macchine per passare in massa a veicoli a propulsione elettrica. I burocrati di Bruxelles stanno in effetti dimostrando di voler perseguire le proprie idee in maniera spudorata, insensibili a qualsiasi discorso di condivisione e scaricando ogni onere della transizione, finanziario e non, sugli utilizzatori finali.…
Read More