Motori, Perkins prosegue nello sviluppo di soluzioni propulsive alternative a quelle tradizionali e quindi atte ad assecondare la transizione energetica pur mantenendo una solida efficienza operativa. Guardano in tale direzione anche le unità della nuova serie “2600” e i rinnovati motori serie “904” esposti a Monaco A Bauma 2025, Perkins si presenta con una visione decisamente chiara. L’evoluzione dei sistemi di propulsione non è un traguardo lontano, ma una realtà concreta fatta di soluzioni modulari, flessibili e pronte all’uso. Il Costruttore britannico ha mostrato come l’ibridazione, l’elettrificazione e la compatibilità…
Read MoreAutore: Redazione
Audizione Gruppo Stellantis, cortocircuito tra parole e fatti
L’audizione in Parlamento del presidente di Stellantis John Elkann avanzata lo scorso 19 Marzo non allontana i dubbi sul futuro dell’industria automotive italiana. Tra interpretazioni fantasiose dei dati statistici e opinabili rivendicazioni di strategicità del Belpaese, non c’è stato alcun reale chiarimento sui piani industriali del Gruppo riguardanti la produzione e l’occupazione in Italia Equilibrismi sintattici. È a tali escamotage verbali che ha fatto ricorso il presidente e amministratore delegato, pro tempore, di Stelllantis John Elkann durante l’audizione al Parlamento italiano lo scorso 19 marzo. L’appuntamento, ripetutamente sollecitato dalla classe…
Read MoreGasolio, alternative cercasi
Fra le possibili alternative al gasolio tra i costruttori di mezzi agricoli cresce l’interesse per l’idrogeno. Agco Beauvais Engineering si è posto alla guida di Arhystote, consorzio francese di aziende che mira allo sviluppo di una nuova generazione di serbatoi di stoccaggio del gas, da utilizzarsi per alimentare i motori endotermici dei trattori. Un primo prototipo, di tipo dimostrativo, viene annunciato per il 2026 a marchio Massey Ferguson. Fra le criticità di tali sistemi vi sono quelle legate alle elevate pressioni di immagazzinamento dell’idrogeno, gas che deve essere infatti contenuto…
Read MoreRenault 5 Turbo 3E: solo per pochi
Saranno solo mille e 980 gli appassionati che potranno mettersi al volante di Renault 5 Turbo 3E, berlinetta elettrica supersportiva accreditata di 540 cavalli che la Casa francese lancerà nel 2027. Punta a far rivivere i fasti delle Renault “5 Turbo” lanciate proprio nel 1980 Introdotta sul mercato lo scorso anno allo scopo di ampliare la gamma elettrica Renault, allora composta dai modelli “Megane E-Tech” e “Scenic E-Tech”, la compatta “5 E-Tech” molto riprende a livello estetico dalle mitiche utilitarie francesi serie “5” che fra il 1972 e il 1984…
Read MoreKawasaki Corleo: in sella al futuro
Presentato a Expo 2025 Kawasaki Corleo, un concept di veicolo robotico a quattro zampe alimentato con un motore a idrogeno che mira a rivoluzione la mobilità individuale off-road nell’arco dei prossimi 25 anni A dieci anni esatti di distanza dall’edizione milanese, Expo fa tappa quest’anno in Giappone, più precisamente a Osaka, proponendo come tema portante la declinazione tecnologica di un futuro sempre più sostenibile a livello ambientale. D’altra parte l’innovazione tecnologica è il motore del Giappone fin dal post Seconda Guerra Mondiale, una vocazione alimentata nei decenni attraverso soluzioni sempre…
Read MoreMotori Liebherr: idrogeno e modularità
A fianco della propria offerta di motori diesel, Liebherr accende i riflettori a Bauma 2025 sui combustibili alternativi esponendo un’unità funzionante a idrogeno e un sistema di iniezione modulare in grado di assecondare un ampio range di combustibili alternativi Nel panorama della transizione energetica applicata ai sistemi di propulsione per macchine industriali, Liebherr si presenta a Bauma 2025 con due soluzioni che, pur differenti per natura, convergono verso un obiettivo comune. Ridurre drasticamente l’impatto ambientale senza compromettere l’affidabilità, la durata e le prestazioni richieste dalle applicazioni off-highway. Da un lato,…
Read MoreTelescopico Merlo: una scelta virtuosa
La gamma di sollevatori telescopici Merlo permette di beneficiare dei crediti d’imposta previsti dal “Piano Transizione 5.0” in due differenti modalità. O sostituendo un mezzo obsoleto con un telescopico emissionato stage 5 in allestimento “Industria 4.0”, oppure acquistando un sollevatore full electric serie “eWorker” senza la necessità di rinunciare a un mezzo presente nel parco macchine aziendale Emanato lo scorso due marzo 2024, il Decreto Legge 19/2024 ha istituito il “Piano Transizione 5.0”, un impianto normativo basato sui fondi del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza, che prevede…
Read MoreNovità 2025 Fpt Industrial
Novità 2025, Fpt Industrial ha proposto in occasione della fiera “Middle East Energy” dedicata al settore dell’energia la versione definitiva del suo power pack da 55-65 chilowatt di potenza azionato da un quattro cilindri “R38″ Da sempre attenta a soddisfare le esigenze degli utilizzatori finali mediante linee di prodotto il più possibile ampie e dedicate, Fpt Industrial ha sfruttato il salone “Middle East Energy” svoltosi a inizio Aprile in Dubai per ampliare la sua offerta di soluzioni power generation. Lo ha fatto proponendo la versione definitiva del gen-set da 55-65…
Read MoreBieffe Project Mimì: eccellenza tecnologica in cerca di mercato
Nato dalla collaborazione tra Bieffe Project e l’Università di Modena e Reggio Emilia, “Mimì” è un innovativo veicolo compatto progettato per far fronte a esigenze di logistica urbane. Si offre con una propulsione full electric o a idrogeno fuel cell con supercapacitori allo stato solido. Un’eccellenza tecnologica il cui futuro commerciale è però ancora incerto I veicoli commerciali compatti rappresentano una soluzione fondamentale per il trasporto urbano e per l’operatività delle piccole e medie imprese. In tale segmento e in Italia Piaggio “Porter” e Piaggio “Ape” hanno segnato la storia…
Read MoreBauma 2025 tra ipotesi e realtà
Nonostante la difficile situazione economica mondiale indotta dalle assurde decisioni del Presidente americano Donald Trump in tema di dazi, Bauma 2025 non ha tradito le aspettative di chi inquadra la Fiera quale imperdibile momento di riflessione sulle problematiche attuali con cui deve confrontarsi l’industria dell’off-road e sulle loro possibili evoluzioni Di Jacopo Oldani Dal 7 al 13 Aprile, più di tre mila e 500 espositori provenienti da 57 Paesi si son dati appuntamento a Monaco di Baviera. In questa occasione vi era una esposizione sui 614 mila metri quadrati della…
Read More