Quando Mercury decise di alzare l’asticella prestazionale di settore inaugurando i modelli “Racing” della propria gamma di motori fuoribordo “V8” si assistette a un salto prestazionale di oltre il 40 per cento rispetto a quanto offerto dai top di gamma della serie “SeaPro” che con blocchi motore da quattro litri 600 metri cubi coprivano un range di potenza compreso tra i 200 e i 300 cavalli. Forte delle esperienze maturate sui “Verado” nel campo dei sistemi di sovralimentazione, basati su compressori volumetrici Lysolm, Mercury inserì tale componente sui propri “V8”…
Read MoreTag: Nautica
Ritorno alle vele
Anche il segmento nautico dei trasporti torna a guardare ad un ritorno alle vele come soluzione per ridurre i consumi di carburante e migliorare quindi la sostenibilità delle grandi navi. A tale proposito sta per entrare in fase di testing la prima vela per navi da trasporto prodotta da Michelin nell’ambito del progetto “Wisamo”, wing sail mobility”, sviluppato in partnership con l’armatore Compagnie Maritime Nantaise. Si tratta di vele da cento metri quadrati di superficie che saranno installate sul portacontainer “Pélican”, in rotta tra i porti di Poole, in Gran…
Read MoreElettrici con eliche periferiche
Si chiamano “Rim6” e “Rim14” e nelle ipotesi del costruttore, la francese Hy Generation” sono soluzioni propulsive destinate a rivoluzionare la nautica dislocante. Sarà il tempo ovviamente a dire se tale ambizione sarà o meno soddisfatta, ma certo è che i nuovi fuoribordo nulla hanno in comune con quelli tradizionali a partire dall’assenza delle tradizionali eliche. Elettrici con eliche periferiche Il motore è in effetti realizzato sulla base di una struttura toroidale all’interno della quale alloggiano sia lo statore sia il rotore del motore elettrico. Ne deriva un motore elettrico…
Read MoreDa Oxe Marine il primo diesel elettrico
E’ stato presentato nel Febbraio scorso in occasione di International Boat Show, a Miami, il primo motore fuoribordo ibrido diesel elettrico. Una soluzione fuori dagli schemi proposta dal marchio svedese Oxe Marine, unica azienda a proporre oggi sul mercato fuoribordo di alta potenza alimentati con gasolio. Sviluppati guardando alle applicazioni prevalentemente professionali, la gamma dei motori fuoribordo Oxe si compone di quattro modelli, attaccando con i 150 cavalli dell’unità “Oxe150” e proseguendo con motori da 175, 200 e 300 cavalli. Quest’ultimo proposto anche nella versione “Oxe300 Jet-Tech” con sistema di…
Read MoreCon Evoy “Storm+” avanza l’elettrico fuoribordo: pregi e difetti
Fondata in Norvegia nel 2018 dal capitano Leif A. Stavöstrand, Evoy è un’azienda orientata alla produzione di motori marini elettrici di alta potenza sia entrobordo sia fuoribordo. Sua ultima creazione “Storm+”, un fuoribordo da 300 cavalli che al momento si propone quale più potente vettore della categoria superando anche il modello “Breeze 120+” sempre prodotto da Evoy. Evoy “Storm+”, il prototipo presentato a Cannes Presentato a livello prototipale a Cannes ma senza diramare dati tecnici diversi dalla potenza erogata in continuo e dal peso, il motore ha ovviamente evidenziato ottime…
Read MoreIl “Verado V10” di Mercury che rinnova la gamma dei motori fuoribordo
Prima i “V6”, poi i “V8” e ora i “V10”. Gli investimenti avanzati negli anni scorsi da Mercury a livello di sistemi di produzione – dal 2008 l’azienda ha investito due miliardi di dollari per ampliare la propria superficie produttiva portandola a oltre i 275 mila metri quadrati – hanno dato i frutti sperati, tant’è che la Casa americana è al momento l’unica in grado di offrire ai suoi clienti una linea di prodotto basata su blocchi motore di alluminio con architetture a “V” di 64 gradi che partono da…
Read More“Zen 50”, il progetto di catamarano tra vela ed elettrico
Solo elettrico, solo a vela o tutti e due. Queste le tre possibilità di navigazione che dal 2023 in avanti “Zen 50” metterà a disposizione dei diportisti che lo faranno proprio, i primi diportisti che potranno vantarsi di navigare “H24” senza bruciare un solo litro di gasolio o di benzina. Il progetto dovrebbe vedere vedere la luce nel 2023 facendo esordire sul mercato la prima imbarcazione a vela avente quali motori ausiliari solo gruppi elettrici azionati per via solare. Progettato dalla società maltese Zero Emission Nautic e costruito in Spagna…
Read MoreOpinione sul Salone Nautico di Genova 2022
La 62 esima edizione del Salone Nautico di Genova si è proposta con un’immagine interlocutoria. Tale a livello di infrastrutture causa le attività in essere per ampliare le aree espositive, ma tale anche a livello di offerta. Tante infatti le scritte “novità”, ma non sempre veritiere. Spesso si trattava di rivisitazioni di barche, motori o componenti già a listino, a conferma di come molti Costruttori avessero deciso di soprassedere al lancio di nuove proposte commerciali in attesa di capire come si evolveranno le situazioni di crisi al momento in essere…
Read MoreFpt Industrial al Salone Nautico di Venezia
Fpt Industrial si è presentata alla terza edizione del Salone Nautico di Venezia con la propria line-up di prodotto omologata stage V. Motori la cui vocazione in termini di sostenibilità è sottolineata da un’espansione commerciale del Marchio a livello globale raggiunta proponendo soluzioni applicativamente concrete. All’interno del Padiglione Italia, alla 59.esima Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, è presente, in un’opera che occupa l’intero padiglione un motore Fpt Industrial. Sospeso a una gruetta semovente al di sopra di una cassa pallet di legno. L’opera, dell’artista Gian Maria Tosatti e…
Read More