A seguito dell’accordo raggiunto tra la Commissione europea e la Germania sull’uso futuro degli e-fuel, è confermato dall’Unione Europea lo stop alla vendita di motori diesel e benzina dal 2035. Una decisione, questa, che spinge ancora di più la Germania verso l’idrogeno e che deriva anche da una contesa “idrogeno sì o no” che va avanti tra i tedeschi ormai da diversi anni. Idrogeno sì, le mosse di Deutz Nello schieramento di chi, in Germania, è un fiero sostenitore dell’idrogeno quale combustibile finale di arrivo per il trasporto di persone e merci c’è anche Deutz che proprio nei motori a idrogeno vede il futuro dei propulsori…
Read MoreTag: innovazione
Attesa per il parco eolico galleggiante
Nei mari della Norvegia sta per essere installato il primo parco eolico galleggiante ad asse verticale. La tipologia di impianto, al momento prototipale, promette potenze da un megawatt per unità. Peter Laurits, Chef executive officer dell’azienda costruttrice, ha ammesso come il progetto richieda ingenti capitali e tempi di consegna lunghi. Attesa per il parco eolico galleggiante Le unità avranno diametri di 50 metri e altezze di 135, di cui 80 sommersi. La conformazione verticale rende superflui i controlli direzionali atti ad assecondare il vento, come pure bassi pare saranno i…
Read MoreDa Continental nuove frontiere per la guida autonoma
Continental si è presentata a Las Vegas con uno stand ricco di nuove tecnologie che il colosso tedesco punta a integrare sui prodotti del proprio portfolio nell’arco dei prossimi mesi. Non potevano mancare ovviamente i più recenti pneumatici messi a punto per il segmento dei veicoli commerciali, quei “ContiTread EcoPlus Green” e “Conti Urban” che anticipano le gamme di pneumatici a basso impatto ambientale prodotte con materiali innovativi e nuovi processi di produzione tesi ad abbattere l’impronta ecologica dei loro componenti. Ipotizzabile che tali innovazioni saranno poi rese disponibili anche…
Read MoreIl motore elettrico “Aircore Mobility” a flusso assiale dell’azienda Infinitum
Presentato il motore elettrico “Aircore Mobility” a flusso assiale da parte dell’azienda Infinitum. Una bella novità se si pensa che i motori elettrici, fino a una decina di anni fa, non erano concepiti per muovere mezzi semoventi e men che meno gli aereoplani. I profili di missione erano di tipo statico e quindi poco si preoccupavano i progettisti delle masse e della capacità di sostenere per lunghi periodi di tempo erogazioni in piena potenza. Con l’avvento della propulsione elettrica in campo auto e con i primi studi per applicarla anche…
Read MoreCon “Solterra” Subaru lancia il primo suv cento per cento elettrico
Ha ufficialmente inaugurato l’era del full electric Subaru lo sbarco commerciale anche in Italia di “Solterra”. Il primo suv cento per cento elettrico della Casa delle Pleiadi è in effetti un passaggio chiave per il Marchio giapponese che, come dichiarato dal presidente di Subaru Italia Kunichika Koshimizu, delinea un futuro sempre più orientato verso vetture a impatto zero. Quest’ultimo rappresenta infatti un ambito commerciale in costante crescita a livello mondiale che non a caso Subaru ha scelto strategicamente di approcciare inizialmente concentrandosi sul segmento dei suv di fascia media, sempre…
Read MorePiaggio, nuovo brevetto per le due ruote sulle orme di James Watt
Piaggio, brevetto sulle orme di James Watt. Era il 1784 quando il fisico scozzese James Watt scrive all’imprenditore britannico e suo amico Matthew Boulton di aver “intravisto il modo di far muovere un pistone su e giù perpendicolarmente solo fissandolo a un pezzo di ferro su una trave, senza catene o guide perpendicolari. […] E’ uno dei più geniali e semplici congegni meccanici che io abbia inventato”. Watt era in effetti impegnato nella messa a punto dei motori a vapore e in tale ottica aveva già brevettato un regolatore di…
Read MorePorsche, la novità del prototipo “718 Cayman Gt4 ePerformance”
Erede diretto del concept “Mission R” che nel 2021 rese esplicita la visione da parte di Porsche di un futuro del motorsport puramente elettrico, il prototipo “718 Cayman Gt4 ePerformance” è l’ulteriore passo compiuto dalla Casa di Stoccarda verso le competizioni granturismo completamente ecosostenibili. “718 Cayman Gt4 ePerformance” è a tutti gli effetti un laboratorio su ruote sviluppato per testare al limite le più moderne ed evolute tecnologie attualmente disponibili per la mobilità elettrica. Che si tratti di powertrain, di tecnologia elettrica o di elettronica di gestione, tutto sul prototipo…
Read More“777 Hypercar”, il bolide made in Italy di 777 Motors
Se il numero “666” è universalmente noto quale simbolo del diavolo, “777” potrebbe invece diventare a breve simbolo di altissime prestazioni. Tale sigla connota in effetti una nuova Hypercar progettata dall’azienda italiana “777 Motors” con l’obiettivo di realizzare una vettura estrema, riservata all’utilizzo privato in pista e costruita in soli sette esemplari ognuno dei quali venduto al prezzo di sette milioni di euro. Un veicolo racing ma non pensato per competere e per tale ragione sviluppato senza dover sottostare ad alcun tipo di regolamento tecnico, impostazione che ha concesso piena…
Read MoreBkt: nuova espansione a Bhuj, obiettivo 2 miliardi di dollari
Bkt prosegue il suo percorso di crescita in termini di prodotti, tecnologie e qualità continuando l’espansione del sito produttivo di Bhuj. Realtà industriale inaugurata nel 2015 che ha permesso al colosso indiano di diventare nel 2023 una società da un miliardo di dollari e consolidarsi quale Marchio di riferimento nel comparto dei pneumatici per applicazioni off-highway. Obiettivo raggiunto grazie a una solidità economica e infrastrutturale che vede oggi Bkt detenere uno share di mercato dell’11 per cento a livello mondiale, toccando in Europa, e superando in alcuni Paesi, il 20 per cento di share. I piani di…
Read More“Spin Launch”, l’acceleratore aerospaziale low cost
L’equazione del razzo di Ciolkovskij, che è alla base della propulsione spaziale, è il supporto teorico che permette di determinare la quantità di combustibile necessario per portare un determinato carico utile in orbita. Tale equazione formalizza il legame tra la variazione di velocità di un razzo e la massa di carburante che deve essere utilizzata per ottenere tale variazione. Una relazione che vede la quantità del combustibile imbarcato crescere con l’aumento della variazione di velocità richiesta, cosa che dà luogo a un ulteriore aumento delle masse che a sua volta…
Read More