Lamberto Maffei, già direttore dell’Istituto di Neuroscienze del Cnr e del Laboratorio di Neurobiologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa oltre che ex-presidente dell’Accademia nazionale dei Lincei, ha affermato in uno suo saggio ripreso nel titolo di questo articolo che “viviamo in un mondo veloce, dove il tempo sembra via via contrarsi. Continuamente connessi, chiamati a rispondere in tempi brevi a e-mail, tweet e sms oltre iper-sollecitati dalle immagini, in una frenesia visiva e cognitiva dai tratti patologici. Dimentichiamo così che il cervello è una macchina lenta e, nel tentativo…
Read MoreCategoria: Aerospazio
L’ibrido spicca il volo: i progetti di Airbus, Zunum ed Eviation
Ci sono alcuni velivoli compatti e i droni adibibili al trasporto di persone che potrebbero entrare in servizio nei prossimi anni aprendo una nuova era della mobilità. Molti di questi velivoli integrano sistemi di propulsione full electric a batteria, soluzione che permette di usare un numero elevato di motori compatti realizzando una maggiore efficienza in termini di manovra assecondando anche decolli e atterraggi verticali. Ma non è solo il segmento dei droni e delle nuove generazioni di piccoli velivoli a nutrire interesse verso i sistemi di propulsione elettrificati. Anche i…
Read More“Nexus”, l’ibrido urbano volante di Bell Helicopter per la “Urban Air Mobility”
Verso la fine degli Anni 70 la statunitense Bell Helicopter in collaborazione con Boeing realizzò un velivolo sperimentale militare denominato “Xv-16 Plr”. Nella sigla le ultime tre lettere costituivano l’acronimo di “Power lift rotorcraft” e sottolineavano la particolarità del progetto.”Xv-16 plr” era in effetti uno dei primi velivoli “Vtol”, “Vertical take-off and landing”, equipaggiato con un sistema propulsivo di tipo “TiltRotors”, cioè costituito da quattro eliche intubate con gondole di sostegno a inclinazione variabile. I gruppi propulsivi erano posizionati alle estremità di quattro ali e ruotando su se stessi permettevano…
Read More“Spin Launch”, l’acceleratore aerospaziale low cost
L’equazione del razzo di Ciolkovskij, che è alla base della propulsione spaziale, è il supporto teorico che permette di determinare la quantità di combustibile necessario per portare un determinato carico utile in orbita. Tale equazione formalizza il legame tra la variazione di velocità di un razzo e la massa di carburante che deve essere utilizzata per ottenere tale variazione. Una relazione che vede la quantità del combustibile imbarcato crescere con l’aumento della variazione di velocità richiesta, cosa che dà luogo a un ulteriore aumento delle masse che a sua volta…
Read MoreDa Airbus gli pseudo-satelliti ad alta quota “Zephyr”
Presentato nel 2018 in occasione dell’Air Show di Farnborough, in Inghilterra, dalla divisione “Defence and Space” di Airbus, “Zephyr” costituisce il più avanzato risultato degli studi condotti in ambito pseudo-satellitare da alta quota. Si tratta di una nuova categoria di velivoli definiti in inglese con la sigla “Haps”, “high altitude pseudo-satellite”, che identifica vere e proprie piattaforme stratosferiche volte ad affiancare, e in molti casi migliorare, le attività svolte dagli attuali satelliti orbitali. In primis quella di realizzare sistemi di telecomunicazione più o meno temporanei, offrire servizi di assistenza in…
Read More