Tris di Fiat Professional: a volte ritornano

A volte ritornano Da Fiat Professional un revival del mitico “Ape” prodotto per 76 anni da Piaggio. La proposta si chiama “Tris”, è azionata per via elettrica e a livello di powertrain riprende i componenti che già muovono le Fiat ”Topolino” e le Citroen “Ami” A fine 2024 Piaggio annunciò l’uscita di produzione di “Ape”, veicolo che dal 1948 in poi molto ha contribuito allo sviluppo economico e sociale della Nazione. In un Mondo che si muove sempre più velocemente e che impone emissionamenti sempre più stringenti il simpatico, sfumacchiante…

Read More

Macchine Motori 91

Macchine Motori 91

Scopri il nuovo numero di Macchine Motori Il nuovo Macchine Motori 91 pone un focus sulle principali novità in ambito motoristico e del settore automotive. Cover Story – Macchine Motori 91 La cover story è dedicatala alla nuova De Tomaso “P72”, una supercar che si propone quale moderno tributo alla purezza tecnica e stilistica delle vetture sportive prodotte negli Anni 60. Ispirata all’iconica “P70”, è equipaggiata come da tradizione De Tomaso con V8 da cinque litri di cubatura di derivazione Ford tarato a 700 cavalli di potenza massima. Automotive Tra le pagine del nuovo numero…

Read More

Bieffe Project Mimì: eccellenza tecnologica in cerca di mercato

Bieffe Project Mimì

Nato dalla collaborazione tra Bieffe Project e l’Università di Modena e Reggio Emilia, “Mimì” è un innovativo veicolo compatto progettato per far fronte a esigenze di logistica urbane. Si offre con una propulsione full electric o a idrogeno fuel cell con supercapacitori allo stato solido. Un’eccellenza tecnologica il cui futuro commerciale è però ancora incerto I veicoli commerciali compatti rappresentano una soluzione fondamentale per il trasporto urbano e per l’operatività delle piccole e medie imprese. In tale segmento e in Italia Piaggio “Porter” e Piaggio “Ape” hanno segnato la storia…

Read More

Tricicli categoria L5e: paese che vai…tre ruote che trovi

Paese che vai..…auto che trovi. La direttiva europea 2002/24/Ce del 18 marzo 2002 ha suddiviso i ciclomotori e i motoveicoli in sette differenti categorie una delle quali, quella dei tricicli categoria L5e, in Germania sta dando origine a una serie di trasformazioni tese a rendere guidabili anche a 16 anni le più diffuse city car Nel 2002 venne approvata livello europeo la direttiva 2002/24/Ce per disciplinare le caratteristiche dei veicoli a due o tre ruote circolanti su strada. A tale scopo vennero istituite nell’ambito della cosiddetta categoria “L” sette sottocategorie…

Read More

Futuro del trasporto su gomma: lo studio

trasporto su gomma

L’istituto tedesco Fraunhofer Isi di Karlsruhe, preposto a indagare sugli effetti che l’innovazione induce sulla società, ha pubblicato uno studio relativo al futuro del trasporto merci su gomma L’istituto tedesco Fraunhofer Isi di Karlsruhe, preposto a indagare sugli effetti che l’innovazione induce sulla società, ha pubblicato uno studio relativo al futuro del trasporto merci su gomma. L’Istituto ha elaborato una previsione al 2030 del volume del traffico specifico partendo dall’attuale tasso di crescita e ha analizzato le tratte europee più battute individuato venti mila potenziali punti di installazione delle stazioni…

Read More

Volvo Trucks sfiora gli 800 cavalli

Con l’introduzione dell’unità “D17” in equipaggiamento ai propri veicoli per il trasporto pesante della gamma “Aero”, Volvo Trucks si posiziona al momento quale leader di potenza all’interno del segmento, con la versione top di gamma che sfiora gli 800 cavalli di potenza Debutteranno nella seconda metà del 2024 le motrici stradali Volvo Truck “Fh16” e “Fh16 Aero”. Unità equipaggiate con nuove motorizzazioni da 17 litri di cubatura facenti capo alla serie “D17”. Si tratta di mezzi orientati al trasporto pesante su gomma che con i nuovi sei cilindri Volvo Penta…

Read More

Con Triumph “400” elettronica e look di livello

Da una parte cilindrate sempre alte per dar luogo a potenze sempre più elevate cui però fanno eco prezzi e consumi di pari livello oltre che masse a terra decisamente impegnative, Dall’altra il ritorno alle medie cubatura e a modelli leggeri, scattanti e facili da guidare. Due facce di una stessa medaglia, il motociclismo, che mai come di questi tempi si contrappongono fra loro costringendo gli appassionati a serie riflessioni. Se infatti è vero che le moto di grossa cilindrata sono e restano un must, è altrettanto vero che i…

Read More

Il full electric ha un nuovo marchio: Rizon by Daimler Truck

Rizon by Daimler Truck

Daimler Truck lancia in occasione della fiera californiana “Advanced Clean Transportation Expo” un nuovo marchio sotto il quale saranno commercializzati, per il momento solo negli Stati Uniti, i nuovi veicoli commerciali full electric. Rizon il nome del brand, la cui linea di prodotto abbraccerà quindi camion a zero emissioni e soluzioni di mobilità sostenibile messe a punto dal gruppo Daimler Truck. Il debutto alla fiera “Advanced Clean Transportation Expo” Il debutto in occasione della fiera californiana è avvenuto in concomitanza con il lancio del primo modello di veicolo commerciale medium-duty…

Read More

L’ibrido spicca il volo: i progetti di Airbus, Zunum ed Eviation

ibrido volo

Ci sono alcuni velivoli compatti e i droni adibibili al trasporto di persone che potrebbero entrare in servizio nei prossimi anni aprendo una nuova era della mobilità. Molti di questi velivoli integrano sistemi di propulsione full electric a batteria, soluzione che permette di usare un numero elevato di motori compatti realizzando una maggiore efficienza in termini di manovra assecondando anche decolli e atterraggi verticali. Ma non è solo il segmento dei droni e delle nuove generazioni di piccoli velivoli a nutrire interesse verso i sistemi di propulsione elettrificati. Anche i…

Read More

Il primo Shuttle elettrico di Bosch a guida autonoma

Shuttle elettrico Bosch

“Car sharing”, “bike sharing”, “scooter sharing”. La mobilità condivisa ha visto negli ultimi anni un rapido sviluppo all’interno dei nuclei urbani in tutto il Mondo. Un trend indotto dal fatto che lo “sharing” integra in maniera equilibrata il trasporto pubblico con quello privato assecondando anche le attuali ansie ambientalistiche grazie all’introduzione di nuove tecnologie propulsive e digitali che permettono una gestione efficiente dei veicoli sia da un punto di vista energetico sia da un punto di vista logistico. Nel 2020 si prevedevano tra Europa, Stati Uniti e Cina circa un…

Read More