In Danimarca la società Evefuel che nel 2020 aveva fatto propri i diritti per aprire i primi distributori di idrogeno ha annunciato che non solo non realizzerà la rete prevista ma chiuderà anche i punti di rifornimento oggi attivi. Ciò per tre motivi. Il mercato stagnante del settore auto, il numero dei rifornimenti pressoché nullo e i margini irrisori indotti dalle poche vendite. Non va meglio per Volkswagen. Ha annunciato un pesante taglio dei posti di lavoro nella fabbrica di auto elettriche di Zwickau, in Germania. Per ora sono 269…
Read MoreCategoria: In evidenza
Tir con pannelli fotovoltaici
Un Tir coperto da pannelli fotovoltaici. Questo il mezzo presentato da Scania per il trasporto pesante di merci. Il veicolo è un ibrido plug-in da 560 cavalli il cui rimorchio, lungo 18 metri, è coperto da cento metri quadrati di pannelli fotovoltaici. Il pacco batterie, da 300 chilowattora, ne prevede cento installati sulla motrice, mentre gli altri 200 sono stati posi- zionati sul rimorchio. L’efficienza di picco dei pannelli è di poco superiore ai 13 chilowatt, mentre l’energia annua potenzialmente fornibile è stimata in otto megawattora. Questo calcolo è stato…
Read MoreAccordo Scania-Bimotor
Scania Power Solution ha siglato un accordo con l’azienda torinese Bimotor
Read MoreUna stella in fuoristrada
Presso l’Università tecnica di Eindhoven, opera un team di ricercatori denominato “Solar Team Eindhoven” che ogni due anni circa realizza un prototipo di auto alimentato a energia solare per saggiare l’evolversi della tecnologia e la applicabilità pratica. Il team ha vinto per quattro volte consecutive il premio “World Solar Challenge” assegnato in Australia e nel 2021, ha realizzato un camper a energia solare denominato “Stella Vita” che ha raggiunto il punto più meridionale d’Europa. Ultima fatica “Stella Terra”, un fuoristrada alimentato solo con pannelli solari del peso di circa 12…
Read MorePorsche, e-Fuel dall’atmosfera
“Direct Air Captur”. In una sigla “Dac”. E’ questa la tecnologia cui stanno guardando molte realtà industriali tedesche per ottenere immediati benefici in termini di sostenibilità ambientale senza dover stravolgere il panorama tecnologico dei sistemi propulsivi. Di fatto, impianti che permettano l’estrazione diretta dell’anidride carbonica presente in atmosfera per utilizzarla quale materia prima atta alla sintetizzazione di combustibili eFuel o o a utilizzi in ambito produttivo per dar luogo a materie plastiche di derivazione non fossile. In occasione di “Iaa Mobility”, a Monaco anche Porsche ha confermato un proprio impegno…
Read MoreAnche l’idrogeno pedala con le bici
Che l’idrogeno sia il combustibile del futuro è assodato anche se nessuno si pronuncia sui tempi che separano il momento attuale da tal succitato futuro. Vero è, però, che tutti i costruttori di veicoli leggeri e pesanti stanno lavorando in tale direzione ivi compresi i costruttori delle biciclette elettriche, le cosiddette e-bike attualmente mosse mediante lo stoccaggio dell’energia elettrica in accumulatori al litio. L’idrogeno pedala con le bici L’idea di fondo che anima il settore della mobilità superleggera è quella di sostituire le batterie con celle a combustibile alimentate con…
Read MoreL’auto inquina, le navi di più
L’atmosfera è inquinabile in vari modi, non solo in termini di gas serra. Gli Anni 60, per esempio, furono quelli in cui le normative internazionali affrontarono il tema delle piogge acide, derivanti da una reazione chimica che abbina il vapore acqueo atmosferico con l’anidride solforosa e gli ossidi d’azoto generando acido solforico e nitrico. Gli effetti corrosivi di tale composto furono annotati già nel 1667 da John Evelyn, scrittore britannico che collegò l’acidità dell’acqua piovana con il progressivo degrado cui andavano incontro le statue di marmo in alcune città inglesi.…
Read MoreBrunico, avanguardia altoatesina
Brunico è un comune italiano di poco meno di 17mila abitanti e risiede all’interno della Provincia autonoma di Bolzano sempre più famosa anche dal punto di vista turistico. Capoluogo storico, culturale, economico e amministrativo della Val Pusteria, ha dato vita a un’iniziativa che piacerà molto ai propri elettori. La Giunta comunale ha infatti deliberato di fornire gratuitamente ai cittadini dei piccoli pannelli fotovoltaici da collocare sulle ringhiere dei balconi. Trattasi ovviamente di impianti dalle potenzialità ridotte, pari a un massimo di 350 watt, per un costo di 800 euro per…
Read MoreMille chilometri di autonomia
Il problema che più assilla le auto elettriche è noto essere quello dell’autonomia. Poche centinaia di chilometri che si riducono ulteriormente se si mette mano ai sistemi di riscaldamento o di raffrescamento. Non a caso la maggior parte dei costruttori al momento approccia l’elettrificazione più con l’ibrido, ambito che un appassionato statunitense ha voluto approcciare a modo suo inserendo un turbodiesel Kohler da 25 cavalli nel bagagliaio di una Tesla “Model Y”. Il motore aziona un generatore elettrico da 15 chilowatt che a sua volta alimenta le batterie dell’auto da…
Read MoreIdrogeno verde, il progetto di Lhyfe
400 chili di idrogeno al giorno. E’ questo l’obiettivo produttivo del primo impianto offshore per la produzione di idrogeno green realizzato dalla società francese Lhyfe, fondata nel 2017 e impegnata nella produzione e nella fornitura di idrogeno da fonti rinnovabili atto a sostenere la transizione energetica dei settori industriali e dei trasporti pesanti. Una realtà nata grazie a un finanziamenti di 85 milioni di dollari e che ha realizzato nel 2021 il suo primo sito produttivo di idrogeno derivante da fonti eoliche e operante su scala industriale. Una soluzione che…
Read More