Supercar De Tomaso P72: puro tributo

La nuova supercar De Tomaso P72 si propone quale moderno tributo alla purezza tecnica e stilistica delle vetture sportive prodotte negli Anni 60. Ispirata all’iconica “P70”, è equipaggiata come da tradizione De Tomaso con V8 da cinque litri di cubatura di derivazione Ford tarato a 700 cavalli di potenza massima Ricerca della massima purezza tecnica e stilistica. È questo l’obiettivo perseguito dai tecnici De Tomaso durante la gestazione della nuova supercar “P72”. Un percorso lungo sei anni, dalla prima apparizione in forma prototipale nel 2019 in occasione del Goodwood Festival…

Read More

Macchine Motori 91

Macchine Motori 91

Scopri il nuovo numero di Macchine Motori Il nuovo Macchine Motori 91 pone un focus sulle principali novità in ambito motoristico e del settore automotive. Cover Story – Macchine Motori 91 La cover story è dedicatala alla nuova De Tomaso “P72”, una supercar che si propone quale moderno tributo alla purezza tecnica e stilistica delle vetture sportive prodotte negli Anni 60. Ispirata all’iconica “P70”, è equipaggiata come da tradizione De Tomaso con V8 da cinque litri di cubatura di derivazione Ford tarato a 700 cavalli di potenza massima. Automotive Tra le pagine del nuovo numero…

Read More

Motori Perkins, soluzioni concrete

perkins soluzioni concrete

Motori, Perkins prosegue nello sviluppo di soluzioni propulsive alternative a quelle tradizionali e quindi atte ad assecondare la transizione energetica pur mantenendo una solida efficienza operativa. Guardano in tale direzione anche le unità della nuova serie “2600” e i rinnovati motori serie “904” esposti a Monaco A Bauma 2025, Perkins si presenta con una visione decisamente chiara. L’evoluzione dei sistemi di propulsione non è un traguardo lontano, ma una realtà concreta fatta di soluzioni modulari, flessibili e pronte all’uso. Il Costruttore britannico ha mostrato come l’ibridazione, l’elettrificazione e la compatibilità…

Read More

Gasolio, alternative cercasi

gasolio alternative

Fra le possibili alternative al gasolio tra i costruttori di mezzi agricoli cresce l’interesse per l’idrogeno. Agco Beauvais Engineering si è posto alla guida di Arhystote, consorzio francese di aziende che mira allo sviluppo di una nuova generazione di serbatoi di stoccaggio del gas, da utilizzarsi per alimentare i motori endotermici dei trattori. Un primo prototipo, di tipo dimostrativo, viene annunciato per il 2026 a marchio Massey Ferguson. Fra le criticità di tali sistemi vi sono quelle legate alle elevate pressioni di immagazzinamento dell’idrogeno, gas che deve essere infatti contenuto…

Read More

Kawasaki Corleo: in sella al futuro

Kawasaki Corleo

Presentato a Expo 2025 Kawasaki Corleo, un concept di veicolo robotico a quattro zampe alimentato con un motore a idrogeno che mira a rivoluzione la mobilità individuale off-road nell’arco dei prossimi 25 anni A dieci anni esatti di distanza dall’edizione milanese, Expo fa tappa quest’anno in Giappone, più precisamente a Osaka, proponendo come tema portante la declinazione tecnologica di un futuro sempre più sostenibile a livello ambientale. D’altra parte l’innovazione tecnologica è il motore del Giappone fin dal post Seconda Guerra Mondiale, una vocazione alimentata nei decenni attraverso soluzioni sempre…

Read More

Motori Liebherr: idrogeno e modularità

Liebherr idrogeno

A fianco della propria offerta di motori diesel, Liebherr accende i riflettori a Bauma 2025 sui combustibili alternativi esponendo un’unità funzionante a idrogeno e un sistema di iniezione modulare in grado di assecondare un ampio range di combustibili alternativi Nel panorama della transizione energetica applicata ai sistemi di propulsione per macchine industriali, Liebherr si presenta a Bauma 2025 con due soluzioni che, pur differenti per natura, convergono verso un obiettivo comune. Ridurre drasticamente l’impatto ambientale senza compromettere l’affidabilità, la durata e le prestazioni richieste dalle applicazioni off-highway. Da un lato,…

Read More

Bauma 2025 tra ipotesi e realtà

Bauma 2025

Nonostante la difficile situazione economica mondiale indotta dalle assurde decisioni del Presidente americano Donald Trump in tema di dazi, Bauma 2025 non ha tradito le aspettative di chi inquadra la Fiera quale imperdibile momento di riflessione sulle problematiche attuali con cui deve confrontarsi l’industria dell’off-road e sulle loro possibili evoluzioni Di Jacopo Oldani Dal 7 al 13 Aprile, più di tre mila e 500 espositori provenienti da 57 Paesi si son dati appuntamento a Monaco di Baviera. In questa occasione vi era una esposizione sui 614 mila metri quadrati della…

Read More

Futuro del trasporto su gomma: lo studio

trasporto su gomma

L’istituto tedesco Fraunhofer Isi di Karlsruhe, preposto a indagare sugli effetti che l’innovazione induce sulla società, ha pubblicato uno studio relativo al futuro del trasporto merci su gomma L’istituto tedesco Fraunhofer Isi di Karlsruhe, preposto a indagare sugli effetti che l’innovazione induce sulla società, ha pubblicato uno studio relativo al futuro del trasporto merci su gomma. L’Istituto ha elaborato una previsione al 2030 del volume del traffico specifico partendo dall’attuale tasso di crescita e ha analizzato le tratte europee più battute individuato venti mila potenziali punti di installazione delle stazioni…

Read More

Motori, l’idrogeno prende il volo

motori idrogeno

Nel settore aeronautico la decarbonizzazione dei sistemi propulsivi sta definitivamente puntando verso l’utilizzo di idrogeno all’interno dei motori termici. Soluzione non scevra da sfide tecniche ma in grado di assicurare performance e autonomie uguali a quelle dei motori alimentati con combustibili di derivazione fossile Negli ultimi anni, l’industria aeronautica ha accelerato lo sviluppo di tecnologie propulsive volte a utilizzare l’idrogeno quale carburante da bruciare nei motori termici al posto dei combustibili di derivazione fossile. Sebbene tale vettore ben si presti a obiettivi di elettrificazione dei sistemi propulsivi utilizzando celle a…

Read More

Ces 2025, Las Vegas capitale dell’innovazione

ces 2025

Dal sette all’undici Gennaio scorsi si è tenuto a Las Vegas il Consumer Electronics Show, noto come Ces, fiera internazionale dell’elettronica, della robotica e della mobilità. Sugli scudi i software di intelligenza artificiale, ormai inseritisi anche nei più banali elettrodomestici e alla base delle innovazioni proposte in ambito agricolo Come era logico aspettarsi il Consumer Electronics Show 2025 di Las Vegas, tenutosi dal sette all’undici Gennaio scorsi, è stato letteralmente monopolizzato dai programmi di intelligenza artificiale, tecnologia che di fatto è stata introdotta anche sui più banali elettrodomestici per trasformali…

Read More