Tris di Fiat Professional: a volte ritornano

A volte ritornano Da Fiat Professional un revival del mitico “Ape” prodotto per 76 anni da Piaggio. La proposta si chiama “Tris”, è azionata per via elettrica e a livello di powertrain riprende i componenti che già muovono le Fiat ”Topolino” e le Citroen “Ami” A fine 2024 Piaggio annunciò l’uscita di produzione di “Ape”, veicolo che dal 1948 in poi molto ha contribuito allo sviluppo economico e sociale della Nazione. In un Mondo che si muove sempre più velocemente e che impone emissionamenti sempre più stringenti il simpatico, sfumacchiante…

Read More

Kawasaki Corleo: in sella al futuro

Kawasaki Corleo

Presentato a Expo 2025 Kawasaki Corleo, un concept di veicolo robotico a quattro zampe alimentato con un motore a idrogeno che mira a rivoluzione la mobilità individuale off-road nell’arco dei prossimi 25 anni A dieci anni esatti di distanza dall’edizione milanese, Expo fa tappa quest’anno in Giappone, più precisamente a Osaka, proponendo come tema portante la declinazione tecnologica di un futuro sempre più sostenibile a livello ambientale. D’altra parte l’innovazione tecnologica è il motore del Giappone fin dal post Seconda Guerra Mondiale, una vocazione alimentata nei decenni attraverso soluzioni sempre…

Read More

Bieffe Project Mimì: eccellenza tecnologica in cerca di mercato

Bieffe Project Mimì

Nato dalla collaborazione tra Bieffe Project e l’Università di Modena e Reggio Emilia, “Mimì” è un innovativo veicolo compatto progettato per far fronte a esigenze di logistica urbane. Si offre con una propulsione full electric o a idrogeno fuel cell con supercapacitori allo stato solido. Un’eccellenza tecnologica il cui futuro commerciale è però ancora incerto I veicoli commerciali compatti rappresentano una soluzione fondamentale per il trasporto urbano e per l’operatività delle piccole e medie imprese. In tale segmento e in Italia Piaggio “Porter” e Piaggio “Ape” hanno segnato la storia…

Read More

Tricicli categoria L5e: paese che vai…tre ruote che trovi

Paese che vai..…auto che trovi. La direttiva europea 2002/24/Ce del 18 marzo 2002 ha suddiviso i ciclomotori e i motoveicoli in sette differenti categorie una delle quali, quella dei tricicli categoria L5e, in Germania sta dando origine a una serie di trasformazioni tese a rendere guidabili anche a 16 anni le più diffuse city car Nel 2002 venne approvata livello europeo la direttiva 2002/24/Ce per disciplinare le caratteristiche dei veicoli a due o tre ruote circolanti su strada. A tale scopo vennero istituite nell’ambito della cosiddetta categoria “L” sette sottocategorie…

Read More

Futuro del trasporto su gomma: lo studio

trasporto su gomma

L’istituto tedesco Fraunhofer Isi di Karlsruhe, preposto a indagare sugli effetti che l’innovazione induce sulla società, ha pubblicato uno studio relativo al futuro del trasporto merci su gomma L’istituto tedesco Fraunhofer Isi di Karlsruhe, preposto a indagare sugli effetti che l’innovazione induce sulla società, ha pubblicato uno studio relativo al futuro del trasporto merci su gomma. L’Istituto ha elaborato una previsione al 2030 del volume del traffico specifico partendo dall’attuale tasso di crescita e ha analizzato le tratte europee più battute individuato venti mila potenziali punti di installazione delle stazioni…

Read More

Trasporti in mare più sostenibili

Secondo l’Organizzazione Marittima Internazionale, negli ultimi anni l’industria marittima globale ha migliorato la sua impronta di carbonio ma le emissioni totali di gas serra del settore sono superiori del 90 per cento rispetto al 2008, tant’è che nel Gennaio scorso in Europa il sistema di scambio delle quote di emissioni “Ets” è stato applicato anche al trasporto marittimo. Secondo l’Organizzazione, è necessario disporre di fonti energetiche a basse emissioni atte a fornire almeno il cinque per cento dell’energia utilizzata dalle navi entro il 2030 e ciò in quanto il settore…

Read More

Man Truck & Bus, ecco i camion “hTgx” con motore termici alimentati a idrogeno

Man Truck & Bus ha ufficialmente confermato il lancio sul mercato di una prima serie limitata a 200 esemplari di camion con motore termici alimentati a idrogeno. Unità che saranno operative dal 2025 in Europa presso alcuni clienti selezionati di Germania, Olanda, Norvegia e Islanda. Man “hTgx” il nome dei nuovi veicoli che saranno allestiti per il trasporto heavy-duty. Il motore a combustione sarà l’”H45” già presentato in occasione delle ultime esposizioni eristiche dei segmenti industriali e off-highway. Motore derivato dal propulsore diesel “D38” in grado di offrire fino a…

Read More

Igus lancia “Rcyl”, la prima urban-bike realizzata con materiali riciclati al 90%

igus rcyl

E’ in serie e già in vendita a circa mille e 200 euro la bicicletta “Rcyl”, progettata e realizzata da Igus, azienda tedesca specializzata nella produzione din componenti di plastica di alte prestazione. Attiva da tempo nei più diversi settori industriali quale fornitrice di componentistica, la Casa nel 2022 decise di dar vita al progetto “Igus-Bike”, teso a realizzare una biciletta realizzata cion la maggior percentuale possibile di plastica riciclata. Dopo due anni di sviluppo il progetto ha preso forma dando vita a un prodotto che il 50 per cento…

Read More

Volvo Trucks sfiora gli 800 cavalli

Con l’introduzione dell’unità “D17” in equipaggiamento ai propri veicoli per il trasporto pesante della gamma “Aero”, Volvo Trucks si posiziona al momento quale leader di potenza all’interno del segmento, con la versione top di gamma che sfiora gli 800 cavalli di potenza Debutteranno nella seconda metà del 2024 le motrici stradali Volvo Truck “Fh16” e “Fh16 Aero”. Unità equipaggiate con nuove motorizzazioni da 17 litri di cubatura facenti capo alla serie “D17”. Si tratta di mezzi orientati al trasporto pesante su gomma che con i nuovi sei cilindri Volvo Penta…

Read More

C’è fermento sui binari: ecco il progetto “Euro9000”

E’ opinione comune che le vie ferrate possano dare un contributo importante al contenimento delle emissioni inquinanti indotte dal trasporto merci e dal trasporto collettivo. Ciò in quanto i treni sono quasi del tutto elettrici e anche quelli che operano su tratte non elettrificate potrebbero operare grazie a batterie o celle combustibile. Proprio per questo motivo non sono giustificate le proteste di chi si oppone alla costruzione di nuove linee, a maggior ragione se queste sono in larga parte realizzate in galleria. L’animo umano è però imperscrutabile, soprattutto quando anziché…

Read More