Zf, Rivoluzione software

Una decina di anni fa, le centraline elettroniche di un veicolo di classe compatta operavano sulla base di programmi software da circa dieci milioni di righe di codice. Nei modelli attuali le righe di codice sono diventate cento milioni, cifra che sui veicoli di lusso può salire al l.imite dei 150 milioni. Ad affermarlo la casa tedesca Zf, la stessa che prevede anche uno sviluppo del mercato specifico che entro il 2030 raggiungerà un volume di 469 miliardi di dollari, il doppio rispetto al 2020. Non è un caso quindi…

Read More

Bmw, Continental e DeepDrive uniti per l’elettrico

Il motore elettrico é costruito dalla startup tedesca Deep Drive, un doppio rotore a flusso radiale disponibile in tagli di potenza da 18, 150 e 180 chilowatt, col primo operante a 54 volt di tensione che punta a muovere veicoli leggeri a uso urbano e gli altri due, operanti a una tensione di 420 volt che invece puntano a equipaggiare veicoli destinati all’ampio raggio. Caratteristica principale di entrambe le unità le forme fra il discoidale e i cilindrico che hanno spinto Bmw e Continental a valutare la possibilità di stringere…

Read More

Tir con pannelli fotovoltaici

tir pannelli fotovoltaici

Un Tir coperto da pannelli fotovoltaici. Questo il mezzo presentato da Scania per il trasporto pesante di merci. Il veicolo è un ibrido plug-in da 560 cavalli il cui rimorchio, lungo 18 metri, è coperto da cento metri quadrati di pannelli fotovoltaici. Il pacco batterie, da 300 chilowattora, ne prevede cento installati sulla motrice, mentre gli altri 200 sono stati posi- zionati sul rimorchio. L’efficienza di picco dei pannelli è di poco superiore ai 13 chilowatt, mentre l’energia annua potenzialmente fornibile è stimata in otto megawattora. Questo calcolo è stato…

Read More

Anche l’idrogeno pedala con le bici

Che l’idrogeno sia il combustibile del futuro è assodato anche se nessuno si pronuncia sui tempi che separano il momento attuale da tal succitato futuro. Vero è, però, che tutti i costruttori di veicoli leggeri e pesanti stanno lavorando in tale direzione ivi compresi i costruttori delle biciclette elettriche, le cosiddette e-bike attualmente mosse mediante lo stoccaggio dell’energia elettrica in accumulatori al litio. L’idrogeno pedala con le bici L’idea di fondo che anima il settore della mobilità superleggera è quella di sostituire le batterie con celle a combustibile alimentate con…

Read More

Le biciclette del futuro con il sistema “Free Drive”

La trasmissione a catena delle biciclette come i tergicristallo delle autovetture. Passano i decenni, si evolvono le tecnologie, maturano sempre nuovi materiali e progrediscono le formule progettuali, ma tali sistemi son sempre sulla breccia, quasi che nessuno riesca a trovare modalità alternative e più efficaci per trasmettere lo sforzo muscolare di un ciclista alla ruota o per detergere dalla pioggia un parabrezza. A sostituire catena e deragliatori ci hanno provato a più riprese decine di progettisti e in effetti non mancano alternative in tal senso proposte dal mercato. Cinghie dentate…

Read More

“AirScooter”, l’uovo di Zapata per alleggerire il traffico urbano

Nel 2011 inventò “FlyBord”, il sistema di tubi ed erogatori jet che se collegato a una moto d’acqua permette di alzarsi in volo sopra la superficie liquida e di eseguire le più spericolate acrobazie. I tubi però lo vincolavano e così nel 2016 Franky Zapata, ex campione francese di moto d’acqua, decise di liberarsene affidando la propulsione della piattaforma “FlyBoard” a una serie di turbine e gas. Nacque così la piattaforma volante “FlyBoard Air” cui più recentemente si è affiancato il sistema “JetRacer”, una sorta di poltrona anatomica derivata dal…

Read More

“Seal” di SeaVans, caravan anfibio utilizzabile come imbarcazione

SeaVans Seal

Prima di tutto una riflessione. La tendenza creativa che si è imposta negli ultimi anni nel settore della mobilità incentrandosi sull’incrocio di veicoli di segmenti diversi per esplorare nuovi orizzonti stilistici e funzionali ha spesso raggiunto risultati eccellenti. In molti altri casi ha però perso di vista l’essenza funzionale dei veicoli stessi come per esempio è accaduto con lo sviluppo dei suv. Dovevano essere auto polivalenti in grado di affiancare alle caratteristiche tipiche dei fuoristrada quelle delle berline stradali proponendosi di conseguenza quali veicoli ad ampio spettro di utilizzo riservati…

Read More

Il full electric ha un nuovo marchio: Rizon by Daimler Truck

Rizon by Daimler Truck

Daimler Truck lancia in occasione della fiera californiana “Advanced Clean Transportation Expo” un nuovo marchio sotto il quale saranno commercializzati, per il momento solo negli Stati Uniti, i nuovi veicoli commerciali full electric. Rizon il nome del brand, la cui linea di prodotto abbraccerà quindi camion a zero emissioni e soluzioni di mobilità sostenibile messe a punto dal gruppo Daimler Truck. Il debutto alla fiera “Advanced Clean Transportation Expo” Il debutto in occasione della fiera californiana è avvenuto in concomitanza con il lancio del primo modello di veicolo commerciale medium-duty…

Read More

“Nexus”, l’ibrido urbano volante di Bell Helicopter per la “Urban Air Mobility”

Nexus Bell Helicopter

Verso la fine degli Anni 70 la statunitense Bell Helicopter in collaborazione con Boeing realizzò un velivolo sperimentale militare denominato “Xv-16 Plr”. Nella sigla le ultime tre lettere costituivano l’acronimo di “Power lift rotorcraft” e sottolineavano la particolarità del progetto.”Xv-16 plr” era in effetti uno dei primi velivoli “Vtol”, “Vertical take-off and landing”, equipaggiato con un sistema propulsivo di tipo “TiltRotors”, cioè costituito da quattro eliche intubate con gondole di sostegno a inclinazione variabile. I gruppi propulsivi erano posizionati alle estremità di quattro ali e ruotando su se stessi permettevano…

Read More

Il primo Shuttle elettrico di Bosch a guida autonoma

Shuttle elettrico Bosch

“Car sharing”, “bike sharing”, “scooter sharing”. La mobilità condivisa ha visto negli ultimi anni un rapido sviluppo all’interno dei nuclei urbani in tutto il Mondo. Un trend indotto dal fatto che lo “sharing” integra in maniera equilibrata il trasporto pubblico con quello privato assecondando anche le attuali ansie ambientalistiche grazie all’introduzione di nuove tecnologie propulsive e digitali che permettono una gestione efficiente dei veicoli sia da un punto di vista energetico sia da un punto di vista logistico. Nel 2020 si prevedevano tra Europa, Stati Uniti e Cina circa un…

Read More