Ha ufficialmente inaugurato l’era del full electric Subaru lo sbarco commerciale anche in Italia di “Solterra”. Il primo suv cento per cento elettrico della Casa delle Pleiadi è in effetti un passaggio chiave per il Marchio giapponese che, come dichiarato dal presidente di Subaru Italia Kunichika Koshimizu, delinea un futuro sempre più orientato verso vetture a impatto zero. Quest’ultimo rappresenta infatti un ambito commerciale in costante crescita a livello mondiale che non a caso Subaru ha scelto strategicamente di approcciare inizialmente concentrandosi sul segmento dei suv di fascia media, sempre…
Read MoreAutore: Redazione
Il “Verado V10” di Mercury che rinnova la gamma dei motori fuoribordo
Prima i “V6”, poi i “V8” e ora i “V10”. Gli investimenti avanzati negli anni scorsi da Mercury a livello di sistemi di produzione – dal 2008 l’azienda ha investito due miliardi di dollari per ampliare la propria superficie produttiva portandola a oltre i 275 mila metri quadrati – hanno dato i frutti sperati, tant’è che la Casa americana è al momento l’unica in grado di offrire ai suoi clienti una linea di prodotto basata su blocchi motore di alluminio con architetture a “V” di 64 gradi che partono da…
Read MoreL’ibrido spicca il volo: i progetti di Airbus, Zunum ed Eviation
Ci sono alcuni velivoli compatti e i droni adibibili al trasporto di persone che potrebbero entrare in servizio nei prossimi anni aprendo una nuova era della mobilità. Molti di questi velivoli integrano sistemi di propulsione full electric a batteria, soluzione che permette di usare un numero elevato di motori compatti realizzando una maggiore efficienza in termini di manovra assecondando anche decolli e atterraggi verticali. Ma non è solo il segmento dei droni e delle nuove generazioni di piccoli velivoli a nutrire interesse verso i sistemi di propulsione elettrificati. Anche i…
Read More“Nexus”, l’ibrido urbano volante di Bell Helicopter per la “Urban Air Mobility”
Verso la fine degli Anni 70 la statunitense Bell Helicopter in collaborazione con Boeing realizzò un velivolo sperimentale militare denominato “Xv-16 Plr”. Nella sigla le ultime tre lettere costituivano l’acronimo di “Power lift rotorcraft” e sottolineavano la particolarità del progetto.”Xv-16 plr” era in effetti uno dei primi velivoli “Vtol”, “Vertical take-off and landing”, equipaggiato con un sistema propulsivo di tipo “TiltRotors”, cioè costituito da quattro eliche intubate con gondole di sostegno a inclinazione variabile. I gruppi propulsivi erano posizionati alle estremità di quattro ali e ruotando su se stessi permettevano…
Read MoreIl primo Shuttle elettrico di Bosch a guida autonoma
“Car sharing”, “bike sharing”, “scooter sharing”. La mobilità condivisa ha visto negli ultimi anni un rapido sviluppo all’interno dei nuclei urbani in tutto il Mondo. Un trend indotto dal fatto che lo “sharing” integra in maniera equilibrata il trasporto pubblico con quello privato assecondando anche le attuali ansie ambientalistiche grazie all’introduzione di nuove tecnologie propulsive e digitali che permettono una gestione efficiente dei veicoli sia da un punto di vista energetico sia da un punto di vista logistico. Nel 2020 si prevedevano tra Europa, Stati Uniti e Cina circa un…
Read MoreAl German Hydrogen Summit il primo trattore a idrogeno Fendt
Al German Hydrogen Summit, Fendt ha presentato per la prima volta il prototipo di un trattore a idrogeno. Un progetto che è nato con la convinzione che anche l’agricoltura e la silvicoltura, nell’ottica della transizione energetica, possano avere un ruolo centrale. Il progetto del primo trattore a idrogeno Fendt Insieme ad altri partner, Fendt ha preso parte al progetto agricolo H2Agrar, in Bassa Sassonia, inerente lo sviluppo di un’infrastruttura a idrogeno per l’uso agricolo. Un progetto che punta a realizzare una rete di produzione e distribuzione dell’idrogeno utilizzando l’energia derivata da impianti agroelettrici o eolici, da impianti di biogas o di…
Read MoreItalDesign, società di stile e engineering anche per i trasporti collettivi
Nell’ambito della meccanizzazione industriale accade spesso che il concetto di design non sia interpretato nel suo significato più profondo, cioè quale sintesi fra estetica e funzionalità di un prodotto, ma quale contenuto promozionale fine a se stesso. Da qui il proliferare di design che tali non sono, forme estemporanee e spesso dall’immagine discutibile maturatesi all’interno di uffici di progettazione che evidentemente non dispongono di competenze specifiche nel campo del design. Una realtà tipica soprattutto delle piccole e medie industrie, quelle che non potendo permettersi centri stile interni si affidano al…
Read MorePiaggio, nuovo brevetto per le due ruote sulle orme di James Watt
Piaggio, brevetto sulle orme di James Watt. Era il 1784 quando il fisico scozzese James Watt scrive all’imprenditore britannico e suo amico Matthew Boulton di aver “intravisto il modo di far muovere un pistone su e giù perpendicolarmente solo fissandolo a un pezzo di ferro su una trave, senza catene o guide perpendicolari. […] E’ uno dei più geniali e semplici congegni meccanici che io abbia inventato”. Watt era in effetti impegnato nella messa a punto dei motori a vapore e in tale ottica aveva già brevettato un regolatore di…
Read MoreIl bicilindrico Suzuki da 776 centimetri presentato ad Eicma
Uscita dal mondiale MotoGp affermando di voler per concentrare tutte le sue energie e le sue risorse alle produzioni di serie, Suzuki in occasione di Eicma ha confermato in maniera concreta tale orientamento presentando i due primi modelli di una futura famiglia di classe media che sarà azionata da un medesimo motore, un bicilindrico parallelo di 776 centimetri cubi realizzati mediante canne da 84 millimetri di alesaggio per 70 di corsa ed erogante 83 cavalli di potenza a otto mila e 500 giri unitamente a 78 newtonmetro di coppia a…
Read MorePorsche, la novità del prototipo “718 Cayman Gt4 ePerformance”
Erede diretto del concept “Mission R” che nel 2021 rese esplicita la visione da parte di Porsche di un futuro del motorsport puramente elettrico, il prototipo “718 Cayman Gt4 ePerformance” è l’ulteriore passo compiuto dalla Casa di Stoccarda verso le competizioni granturismo completamente ecosostenibili. “718 Cayman Gt4 ePerformance” è a tutti gli effetti un laboratorio su ruote sviluppato per testare al limite le più moderne ed evolute tecnologie attualmente disponibili per la mobilità elettrica. Che si tratti di powertrain, di tecnologia elettrica o di elettronica di gestione, tutto sul prototipo…
Read More