Alfa Romeo “33 stradale”, manifesto del futurismo

Un perfetto equilibrio tra proporzioni e volumi. Caratterizzato da un frontale possente e muscoloso, da linee laterali slanciate e da un posteriore a coda tronca integrante i tipici fanali posteriori tondi. Sono questi gli stilemi attorno a cui i progettisti Alfa Romeo hanno sviluppato la nuova “33 Stradale”, una fuoriserie che nulla ha in comune con la berlina “33” degli Anni 80 ispirandosi piuttosto all’iconica e omonima versione del 1967 che mirava a celebrare la storia del Biscione facendo rivivere i fasti di quella “Tipo 33” protagonista del motorsport mondiale…

Read More

Anche l’idrogeno pedala con le bici

Che l’idrogeno sia il combustibile del futuro è assodato anche se nessuno si pronuncia sui tempi che separano il momento attuale da tal succitato futuro. Vero è, però, che tutti i costruttori di veicoli leggeri e pesanti stanno lavorando in tale direzione ivi compresi i costruttori delle biciclette elettriche, le cosiddette e-bike attualmente mosse mediante lo stoccaggio dell’energia elettrica in accumulatori al litio. L’idrogeno pedala con le bici L’idea di fondo che anima il settore della mobilità superleggera è quella di sostituire le batterie con celle a combustibile alimentate con…

Read More

L’auto inquina, le navi di più

L’atmosfera è inquinabile in vari modi, non solo in termini di gas serra. Gli Anni 60, per esempio, furono quelli in cui le normative internazionali affrontarono il tema delle piogge acide, derivanti da una reazione chimica che abbina il vapore acqueo atmosferico con l’anidride solforosa e gli ossidi d’azoto generando acido solforico e nitrico. Gli effetti corrosivi di tale composto furono annotati già nel 1667 da John Evelyn, scrittore britannico che collegò l’acidità dell’acqua piovana con il progressivo degrado cui andavano incontro le statue di marmo in alcune città inglesi.…

Read More

“Dark Matter”, motori del marchio svedese Koenigsegg con tecnologia “Raxial Flux”

I motori “Quark” di Koenigsegg erano stati presentati per la prima volta nel 2022 quale ritorno di una partnership instauratasi fra Koenigsegg e “Up”, “ Unplugged Performance”, azienda specializzata nel tuning di vetture elettrica a marchio Tesla. Sviluppati nell’ambito del progetto “Gemera”, puntavano a ridefinire gli standard della propulsione elettrica automotive in termini prestazionali grazie le innovative tecnologie adottate dall’aziende svedese. In primis l’architettura “Raxial Flux”, così definita per sottolineare la copresenza all’interno del motore di flussi radiale e flussi assiali. “Quark” si presentava quindi quale unità elettrica sincrona a…

Read More

Le biciclette del futuro con il sistema “Free Drive”

La trasmissione a catena delle biciclette come i tergicristallo delle autovetture. Passano i decenni, si evolvono le tecnologie, maturano sempre nuovi materiali e progrediscono le formule progettuali, ma tali sistemi son sempre sulla breccia, quasi che nessuno riesca a trovare modalità alternative e più efficaci per trasmettere lo sforzo muscolare di un ciclista alla ruota o per detergere dalla pioggia un parabrezza. A sostituire catena e deragliatori ci hanno provato a più riprese decine di progettisti e in effetti non mancano alternative in tal senso proposte dal mercato. Cinghie dentate…

Read More

Mercedes “Concept Cla”, futuro prossimo

Mercedes Concept Cla

È stato Iaa 2023, il Salone dell’auto di Monaco di Baviera tenutosi dal cinque al dieci settembre scorsi, il palcoscenico scelto da Mercedes per anticipare concretamente le sue future vetture elettriche entry level. Certo il termine entry level in casa Mercedes non rappresenta come per altri brand le classiche citycar e le utilitarie, ma come da tradizione del Marchio è declinato in termini di lusso ed esclusività, standard che la Casa intende alzare ulteriormente attraverso l’annunciata riorganizzazione dei modelli a listino volta privilegiare una clientela esigente in termini di prestazioni…

Read More

Bmw “R 18 The Crown” per festeggiare i cento anni di attività

Bmw Motorrad, l’azienda del gruppo Bmw dedita alla realizzazione delle moto, il 28 Settembre scorso ha tagliato il traguardo dei suoi primi cento anni, anniversario celebrato per tutto il 2023 con una serie di eventi che sono culminati con l’apertura di “Bmw Motorrad Welt”, una via di mezzo fra il centro commerciale e il museo, e il lancio di “Gs 1300”, ennesima e ultima versione dell’endurona tedesca. La presentazione di Bmw “R 18 The Crown” Fra le iniziative minori invece il lancio di “R 18 The Crown”, ri-elaborazione in opera…

Read More

Prototipi Man, un progetto orientato al futuro

Man

Le applicazioni ad alta quota, in clima freddo, con cicli di lavoro ad alto carico sembrano essere diventati un must per i costruttori di motori nell’ambito della messa a punto delle future versioni di unità propulsive a combustione interna alimentate a idrogeno. In tale ambito Man Engines ha avviato le forniture dei propri motori “D3876” al costruttore tedesco Kässboher Geländefahrzeug per equipaggiare i propri gatti delle nevi “PistenBully 800”. Applicazione che ha portato Man a sviuppare una versione aggiornata delle unità per assicurarne le performance superiori assicurando il funzionamento anche a basse temperature e con aria…

Read More

Perkins verso lo sviluppo di un propulsore ibrido a idrogeno

perkins propulsore

Mentre molte soluzioni off-highway a sostegno della transizione energetica si concentrano su produttori di apparecchiature originali (OEM) su larga scala con ampie capacità di ricerca e sviluppo, il successo delle iniziative di decarbonizzazione dipende anche dal sostegno agli OEM con risorse più limitate. Questo è il motivo per cui Perkins sta collaborando con Equipmake e la Scuola di ingegneria meccanica, elettrica e manifatturiera dell’Università di Loughborough per sviluppare e produrre un avanzato propulsore ibrido integrato “drop-in” multicombustibile. Perkins e il progetto “Coeus” Il propulsore sarà in grado di sostituire direttamente il suo equivalente diesel in termini di densità di potenza…

Read More

Brunico, avanguardia altoatesina

brunico

Brunico è un comune italiano di poco meno di 17mila abitanti e risiede all’interno della Provincia autonoma di Bolzano sempre più famosa anche dal punto di vista turistico. Capoluogo storico, culturale, economico e amministrativo della Val Pusteria, ha dato vita a un’iniziativa che piacerà molto ai propri elettori. La Giunta comunale ha infatti deliberato di fornire gratuitamente ai cittadini dei piccoli pannelli fotovoltaici da collocare sulle ringhiere dei balconi. Trattasi ovviamente di impianti dalle potenzialità ridotte, pari a un massimo di 350 watt, per un costo di 800 euro per…

Read More