Fpt Industrial, new teardown dimension

Tre mila metri quadrati divisi tra aree dedicate ai banchi di teardown, in italiano lo smontaggio dei motori in vista di eventuali revisioni e alla diagnostica locale e da remoto, passando per aree di training dedicate alla formazione. Il tutto immerso tra passato e futuro, tra un’esposizione dei motori più importanti che hanno fatto la storia del brand negli ultimi cento anni alle ultime tecnologie dei sistemi elettrificati. Si presenta così la nuova “Engine Teardown Area” realizzata da Fpt Industrial all’interno del proprio stabilimento di Torino, uno spazio strutturato in…

Read More

Titan, nuovo sito e nuovi cerchi

Titan Italia guarda al futuro rinnovando anche il proprio sito web. L’azienda produttrice di ruote, pneumatici e componenti anche per le macchine agricole, quindi, ha deciso di puntare ancora di più sul digitale. In occasione della era tedesca Agritechnica svoltasi ad Hannover nel Novembre scorso il gruppo Titan ha proposto i suoi nuovi cerchi per trattori serie “Lw”, caratterizzati da una geometria del pro lo studiata per facilitare le operazioni di montaggio dei pneumatici utilizzando fino al 30 per cento circa in meno della pressione normalmente necessaria per calzare una gomma sul cerchio. Ciò…

Read More

Investimenti gruppo Titan, un milione di cerchi all’anno

piano sviluppo titan

ll piano di investimenti varato nel 2022 dal Titan e poi avviatosi nel 2023 procede a ritmo serrato per aumentare la capacità produttiva di tutti i siti Europei e ridurre l’impatto ambientale dei processi. Dopo aver messo a punto nello stabilimento italiano di Finale Emilia una seconda linea di profilatura per realizzare i cerchi di gamma media, quelli aventi diametri fino a 42 pollici e larghezze fino a 23 pollici, afferma l’ingegner Paolo Bertoglio, general manager operation di Titan Italia, il gruppo ha appena approvato un altro importante investimento che…

Read More

Fotovoltaico, del doman non v’è certezza

L’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e in particolare dal fotovoltaico sta creando non pochi problemi nei Paesi che più di altri hanno investito sul tema. In Germania la capacità produttiva globale nel 2023 si sarebbe attestata sui 456 terawattora e di questi, secondo l’Agenzia Federale Tedesca delle Reti “Bundesnetzagentur“ il 55 per cento, circa 251 terawattora, sarebbe stata coperta da fonti energetiche rinnovabili. A tale risultato hanno contribuito l’eolico con un 31 per cento, il fotovoltaico con un 12 per cento circa e le produzioni da biomasse per il…

Read More

Freno motore Fpt “Xc13”, alte prestazioni ed efficienza

freno motore Ftp "Xc13"

In occasione della presentazione della nuova “teardown area” Fpt Industrial ha approfittato per fare un punto sulle ultime novità di prodotto e sulle più recenti tecnologie applicate. Protagonista tra i motori termici “Xc13”, la prima unità che il brand ha progettato sulla base dei nuovi obiettivi di sviluppo in termini di efficienza, flessibilità applicativa e di alimentazione. Spaziando tra versioni diesel, a gas naturale e a idrogeno. Tra le varie tecnologie implementate sull’unità spicca il sistema freno motore, specifico per le applicazioni heavy-duty. “High performance engine brake”, “freno motore ad…

Read More

Carenza del rame, i problemi non finiscono mai

rame

Secondo uno studio avanzato da Adam Simon, ricercatore operante presso la facoltà Terra e Ambiente dell’Università del Michigan, negli Stati Uniti, una Honda “Accord” tradizionale, cioè mossa da un motore a combustione interna, necessita di circa 18 chili di rame. La stessa auto se propulsa per via elettrica necessita di circa 90 chili di rame. Circa cinque volte di più. L’utilizzo del rame è inoltre in costante crescita in tutti i comparti industriali e ciò sta creando non pochi problemi di approvvigionamento in quanto, sempre secondo lo studio di Adam…

Read More

Trasporti in mare più sostenibili

Secondo l’Organizzazione Marittima Internazionale, negli ultimi anni l’industria marittima globale ha migliorato la sua impronta di carbonio ma le emissioni totali di gas serra del settore sono superiori del 90 per cento rispetto al 2008, tant’è che nel Gennaio scorso in Europa il sistema di scambio delle quote di emissioni “Ets” è stato applicato anche al trasporto marittimo. Secondo l’Organizzazione, è necessario disporre di fonti energetiche a basse emissioni atte a fornire almeno il cinque per cento dell’energia utilizzata dalle navi entro il 2030 e ciò in quanto il settore…

Read More

Man Truck & Bus, ecco i camion “hTgx” con motore termici alimentati a idrogeno

Man Truck & Bus ha ufficialmente confermato il lancio sul mercato di una prima serie limitata a 200 esemplari di camion con motore termici alimentati a idrogeno. Unità che saranno operative dal 2025 in Europa presso alcuni clienti selezionati di Germania, Olanda, Norvegia e Islanda. Man “hTgx” il nome dei nuovi veicoli che saranno allestiti per il trasporto heavy-duty. Il motore a combustione sarà l’”H45” già presentato in occasione delle ultime esposizioni eristiche dei segmenti industriali e off-highway. Motore derivato dal propulsore diesel “D38” in grado di offrire fino a…

Read More

Frizione automatica Bmw: una leva in meno, un pulsante in più

Lentamente ma inesorabilmente il cambio automatico si sta imponendo anche in campo moto. Complice la diffusione degli scooter, anche i biker più incalliti hanno cominciato a guardare con simpatia alla possibilità di cambiare macia senza dover usare la frizione mentre i motard hanno iniziato ad apprezzare il vero e proprio cambio automatico, quello che dovendo affrontare i tornanti di un passo alpino o dei lunghi tragitti nel traffico urbano permette di concentrarsi solo sulla guida e di non arrivare alla meta con la mano sinistra anchilosata. Tutto lascia pensare quindi…

Read More

Igus lancia “Rcyl”, la prima urban-bike realizzata con materiali riciclati al 90%

igus rcyl

E’ in serie e già in vendita a circa mille e 200 euro la bicicletta “Rcyl”, progettata e realizzata da Igus, azienda tedesca specializzata nella produzione din componenti di plastica di alte prestazione. Attiva da tempo nei più diversi settori industriali quale fornitrice di componentistica, la Casa nel 2022 decise di dar vita al progetto “Igus-Bike”, teso a realizzare una biciletta realizzata cion la maggior percentuale possibile di plastica riciclata. Dopo due anni di sviluppo il progetto ha preso forma dando vita a un prodotto che il 50 per cento…

Read More