L’istituto tedesco Fraunhofer Isi di Karlsruhe, preposto a indagare sugli effetti che l’innovazione induce sulla società, ha pubblicato uno studio relativo al futuro del trasporto merci su gomma L’istituto tedesco Fraunhofer Isi di Karlsruhe, preposto a indagare sugli effetti che l’innovazione induce sulla società, ha pubblicato uno studio relativo al futuro del trasporto merci su gomma. L’Istituto ha elaborato una previsione al 2030 del volume del traffico specifico partendo dall’attuale tasso di crescita e ha analizzato le tratte europee più battute individuato venti mila potenziali punti di installazione delle stazioni…
Read MoreCategoria: In evidenza
Motori, l’idrogeno prende il volo
Nel settore aeronautico la decarbonizzazione dei sistemi propulsivi sta definitivamente puntando verso l’utilizzo di idrogeno all’interno dei motori termici. Soluzione non scevra da sfide tecniche ma in grado di assicurare performance e autonomie uguali a quelle dei motori alimentati con combustibili di derivazione fossile Negli ultimi anni, l’industria aeronautica ha accelerato lo sviluppo di tecnologie propulsive volte a utilizzare l’idrogeno quale carburante da bruciare nei motori termici al posto dei combustibili di derivazione fossile. Sebbene tale vettore ben si presti a obiettivi di elettrificazione dei sistemi propulsivi utilizzando celle a…
Read MoreCes 2025, Las Vegas capitale dell’innovazione
Dal sette all’undici Gennaio scorsi si è tenuto a Las Vegas il Consumer Electronics Show, noto come Ces, fiera internazionale dell’elettronica, della robotica e della mobilità. Sugli scudi i software di intelligenza artificiale, ormai inseritisi anche nei più banali elettrodomestici e alla base delle innovazioni proposte in ambito agricolo Come era logico aspettarsi il Consumer Electronics Show 2025 di Las Vegas, tenutosi dal sette all’undici Gennaio scorsi, è stato letteralmente monopolizzato dai programmi di intelligenza artificiale, tecnologia che di fatto è stata introdotta anche sui più banali elettrodomestici per trasformali…
Read MoreI motori quattro cilindri di alta potenza in uso sui trattori over 150 cavalli
Il mercato nazionale relativo ai trattori di potenze medio alte vede le macchine over 150 cavalli sempre più spesso equipaggiate con motori a unità quattro cilindri anziché con motori più frazionati. In queste pagine una rassegna dei quattro cilindri di alta potenza più usati a livello agricolo e quelli comunque disponibili per applicazione Oem “Più forte, ragazzi”. Con tale battuta si concludeva la spettacolare quanto divertente e innocua “scazzottata” con la quale nel 1972 si concludeva l’omonimi film avente quali protagonista l’indimenticabile coppa Bud Spencer -Terence Hill. Una battuta che…
Read MoreMotori 4 cilindri da cinque litri al servizio dell’agricoltura
Hanno debuttato in Eima, e quindi nel segmento della meccanizzazione agricola, le unità quattro cilindri da cinque litri serie “Dx5” di Hyundai Infracore. Una new entry che riconferma il trend di crescita delle potenze erogate dai motori 4 cilindri usati in campo trattoristico e che allinea la Casa coreana alle proposte già in essere da parte di Agco Power, Kubota e Volvo Penta Motori 4 cilindri. La presentazione delle nuove motorizzazioni Hyundai Infracore a quattro e sei cilindri a copertura del range di potenze comprese tra i 200 e i…
Read MoreMille cavalli in condizioni estreme
FPT Industrial si conferma protagonista assoluto alla Dakar 2025, 47ª edizione del rally raid più impegnativo al mondo, conquistano nove dei primi dieci posti della classifica finale grazie a un motore CURSOR 13 progettato per offrire mille cavalli di potenza e garantire elevate prestazioni in condizioni estreme. Alla Dakar 2025 i veicoli Iveco, equipaggiati con motori Cursor 13 FPT Industrial, hanno monopolizzato il podio e conquistato nove delle prime dieci posizioni nella classifica finale della categoria Truck. In qualità di Exclusive Technical Partner, il marchio ha supportato i team de…
Read MoreAudi A5, elettronica evoluta
Il mercato delle autovetture elettriche non decolla. Anzi, ha subito un ridimensionamento che ha imposto modifiche nelle strategie a medio lungo termine delle principali Case costruttrici. Tra queste ovviamente anche Audi che, nonostante non abbia ancora annunciato ufficialmente il cambio dell’obiettivo di realizzare una gamma completamente elettrica entro il 2033, ha intrapreso un percorso di ampliamento della propria offerta ibrida perché, come dichiarato dall’amministratore delegato della Casa tedesca Gernot Doller, “la transizione richiederà più tempo del previsto”. Primo passo in tale direzione il lancio della nuova serie “A5” che traccia…
Read MoreBicilindrico V2 Ducati: l’erede al trono
Anticipato esattamente due anni fa, quando nel dicembre 2022 l’amministratore delegato di Ducati Corse Claudio Domenicali annunciò che i bicilindrici a V avrebbero avuto ancora lunga vita in quel di Borgo Panigale, ha fatto il suo esordio a Eicma 2024 il nuovo Ducati “V2” destinato a equipaggiare i modelli di fascia media della Casa emiliana. Essendo la configurazione motoristica profondamente legata alla storia e alla tradizione Ducati, i tecnici del Marchio hanno molto lavorato per dar luogo comunque a un’unità innovativa, soprattutto in termini strutturali ma anche tecnici. Frutto di…
Read MoreCon il motore V3 Honda torna a stupire
Nel 2010 il lancio della trasmissione “Dct”, “Dual Clutch Transmission”, mutuato dal Mondo dell’auto e foriero di un’evoluzione tecnologica del comparto moto destinata nel tempo a sostituire i cambi meccanici con sistemi robotizzati. Con il suo “Dct” Honda consolidò quindi la sua immagine di brand tecnicamente trainante per il Mondo delle due ruote, posizione che però da quel momento non venne più sostenuta con proposte innovatrici di alto livello come fu “Dct”. Ora una sorta di ritorno alle origini e al vertice tecnologico del comparto con il lancio di un…
Read MorePowerpack Yanmar, pronti a tutto
Il quattro cilindri “4Tn101” di Yanmar non rappresenta una novità assoluta essendo commercializzato da tempo. E’ però uno dei propulsori più affidabili e versatili del mercato, connotazione quest’ultima ribadita in occasione di Eima mediante un allestimento powerpack versione “high output”, cioè tarato a 105 chilowatt di potenza, 143 cavalli, che andrà ad ampliare l’offerta commerciale di Yanmar Italia. Compatto nelle dimensioni e super collaudato a livello di gruppo termico, il motore viene proposto in allestimento powerpack completo di tutti gli accessori e in servizi necessari al suo funzionamento, un gruppo…
Read More