Nissan Micra: un’idea di auto per la città

La sesta generazione di Nissan Micra si configura in maniera specifica quale city car a connettività avanzata. Se equipaggiata con il pacco batterie opzionale da 52 chilowattora può ambire anche a utilizzi regionali

Nissan Micra
Nissan Micra

Completamente nuova, la sesta nuova generazione di Nissan “Micra” si propone quale auto elettrica alimentata mediante batterie orientata in maniera specifica a utilizzi cittadini. Resa tale oltre che dalle dimensioni compatte, è lunga quattro metri, larga un metro e 80 centimetri e ha un passo di due metri e 54 centimetri, anche da una serie di soluzioni gestionali atte a facilitarne l’uso nel traffico, in primis la funzione “e-Pedal”, e da un’autonomia di base adeguata ai touch-and-go urbani, 310 chilometri che possono alzarsi a 408 se il pacco batterie standard da 40 chilowattora viene sostituito da quello opzionale da 52 chilowattora.

In tal caso non cresce solo l’autonomia ma anche le prestazioni, con la potenza installata che sale da 90 a 110 chilowatt e la coppia da 225 a 245 newtonmetro. Una volta esauriti gli accumulatori possono essere ricaricati giovandosi di una funzione di ricarica rapida attuata da un caricatore in corrente continua da cento chilowatt di potenza per la batteria da 52 chilowattora e da 80 chilowatt di potenza per quella standard, componente che porta il livello della batteria dal 15 all’80 per cento in 30 minuti.

Nissan Micra
Nissan Micra

Entrambe le batterie sono dotate di una pompa di calore e di una funzione di riscaldamento e raffreddamento, per aumentare l’efficienza di ricarica né manca la tecnologia “V2L” “Vehicle-to-Load” per alimentare dispositivi esterni all’auto quali, per esempio, altoparlanti, ventilatori o aspirapolvere. Il pacco batterie, indipendentemente dalla capacità, è inoltre posizionato nella parte più bassa di una piattaforma che galleggia su sospensioni anteriori a montanti indipendenti con ammortizzatori passivi e sospensioni posteriori multi-link sulla quale sono ovviamente anche inseriti tutti i componenti del power train e del relativo sistema di controllo.

Questi mette a disposizione del guidatore tre modalità di guida “comfort”, “sport” ed “eco”, che offrono diverse combinazioni programmate di potenza, coppia, risposta dell’acceleratore, taratura dello sterzo e informazioni visualizzate sul cruscotto. La modalità “comfort” offre il miglior equilibrio tra risposta del motore, efficienza e facilità di guida. In “sport”, si ottiene massima potenza e massima coppia con acceleratore più pronto e sterzo più rigido mentre la modalità “eco” predilige l’efficienza, con risposta dell’acceleratore più morbida e sterzo più leggero. Disponibile anche una quarta modalità “personal”, che consente di configurare ogni singolo parametro in base alle proprie preferenze.

Nissan Micra
Nissan Micra

Tramite le levette poste dietro al volante, inoltre, il guidatore può regolare il livello della frenata rigenerativa, all’aumentare della quale la vettura decelera più decisamente e recupera maggiore energia cinetica fermo restando che è possibile sfruttare la già citata funzionalità “e-Pedal” per gestire accelerazioni e frenate con un solo pedale. Con “e-Pedal” la guida in città e nel traffico risulta quindi del tutto rilassante, anche perché il sistema è programmato per arrestare completamente la vettura.

Plus esclusivo di Nissan Micra 2025 l’elevato standard di connettività indotto dalla piattaforma “NissanConnect” messa a punto basandosi sulle funzionalità proposte dalla suite Google integrata nel sistema di infotainment che comprende anche Google Maps.

Nissan Micra
Nissan Micra

Tale app svolge un ruolo centrale nella funzione “In-Car Route Planning” in quanto se la destinazione impostata prevede una percorrenza superiore all’autonomia disponibile, il sistema propone le stazioni di ricarica lungo il percorso, tenendo conto dell’autonomia residua, del consumo medio e pre- condiziona la batteria per ottimizzare la velocità di ricarica. Il guidatore ha inoltre accesso a un ecosistema di app disponibili su Google Play che possono essere scaricate, per ascoltare musica, podcast, audiolibri e molto altro direttamente dall’auto. L’integrazione di Google Assistant permette invece di gestire alcune funzioni tramite comandi vocali.

Nissan Micra
Nissan Micra

Fra queste il sistema di climatizzazione, i sedili riscaldabili, il navigatore e anche eventuali dispositivi domestici intelligenti senza distogliere lo sguardo dalla strada. Prevista anche l’app “NissanConnect Services” per accedere da remoto a tutte le funzioni dell’auto mediante un telefono cellulare verificando, per esempio, lo stato di carica della batteria, la posizione, la cronologia delle ricariche e la temperatura dell’abitacolo intervenendo su di essa se necessario.

Nissan Micra
Nissan Micra

Di serie ovviamente tutte le più moderne tecnologie di sicurezza ivi compreso il sistema “ProPilot Assist” che integra l’assistenza al mantenimento della corsia, il cruise control adattivo e la frenata di emergenza. Altri sistemi sono la frenata di emergenza automatica, il sistema di avviso per l’abbandono involontario della corsia, il monitoraggio dell’attenzione del conducente, l’avviso e l’intervento angolo cieco, la frenata posteriore di emergenza automatica e l’allerta di oggetti o persone in movimento nella zona posteriore se la retro è inserita.

Titolo: Nissan Micra: un’idea di auto per la città

Autore: Redazione

Related posts