Bmw Motorrad, l’azienda del gruppo Bmw dedita alla realizzazione delle moto, il 28 Settembre scorso ha tagliato il traguardo dei suoi primi cento anni, anniversario celebrato per tutto il 2023 con una serie di eventi che sono culminati con l’apertura di “Bmw Motorrad Welt”, una via di mezzo fra il centro commerciale e il museo, e il lancio di “Gs 1300”, ennesima e ultima versione dell’endurona tedesca. La presentazione di Bmw “R 18 The Crown” Fra le iniziative minori invece il lancio di “R 18 The Crown”, ri-elaborazione in opera…
Read MoreAutore: Redazione
Prototipi Man, un progetto orientato al futuro
Le applicazioni ad alta quota, in clima freddo, con cicli di lavoro ad alto carico sembrano essere diventati un must per i costruttori di motori nell’ambito della messa a punto delle future versioni di unità propulsive a combustione interna alimentate a idrogeno. In tale ambito Man Engines ha avviato le forniture dei propri motori “D3876” al costruttore tedesco Kässboher Geländefahrzeug per equipaggiare i propri gatti delle nevi “PistenBully 800”. Applicazione che ha portato Man a sviuppare una versione aggiornata delle unità per assicurarne le performance superiori assicurando il funzionamento anche a basse temperature e con aria…
Read MorePerkins verso lo sviluppo di un propulsore ibrido a idrogeno
Mentre molte soluzioni off-highway a sostegno della transizione energetica si concentrano su produttori di apparecchiature originali (OEM) su larga scala con ampie capacità di ricerca e sviluppo, il successo delle iniziative di decarbonizzazione dipende anche dal sostegno agli OEM con risorse più limitate. Questo è il motivo per cui Perkins sta collaborando con Equipmake e la Scuola di ingegneria meccanica, elettrica e manifatturiera dell’Università di Loughborough per sviluppare e produrre un avanzato propulsore ibrido integrato “drop-in” multicombustibile. Perkins e il progetto “Coeus” Il propulsore sarà in grado di sostituire direttamente il suo equivalente diesel in termini di densità di potenza…
Read More“AirScooter”, l’uovo di Zapata per alleggerire il traffico urbano
Nel 2011 inventò “FlyBord”, il sistema di tubi ed erogatori jet che se collegato a una moto d’acqua permette di alzarsi in volo sopra la superficie liquida e di eseguire le più spericolate acrobazie. I tubi però lo vincolavano e così nel 2016 Franky Zapata, ex campione francese di moto d’acqua, decise di liberarsene affidando la propulsione della piattaforma “FlyBoard” a una serie di turbine e gas. Nacque così la piattaforma volante “FlyBoard Air” cui più recentemente si è affiancato il sistema “JetRacer”, una sorta di poltrona anatomica derivata dal…
Read MoreI nuovi motori turbodiesel Perkins serie “2600”
Da una parte la necessità di assecondare una transizione energetica il cui obiettivo è quello di azzerare nell’arco di pochi anni i contributi emissivi dei motori a combustione interna in tutti i settori applicativi. Dall’altra la necessità di mantenere la produttività e l’affidabilità delle macchine oggi equipaggiate con motori endotermici. Unità che in molteplici applicazioni off-road e industriali, già al di sopra dei 50 chilowatt di potenza, non potranno essere sostituiti a breve termine da soluzioni full electric causa l’elevato assorbimento energetico, non sostenibile dalle attuali tecnologie di accumulo. Per rispondere a tali sfide Perkins ha presentato all’inizio di Settembre una nuova generazioni di…
Read MoreMotore Fpt “C16 Tst”, ventimila ore di test
7 Marzo 2018. Sulle acque del lago di Como Fpt Industrial fa suo il record mondiale di velocità per motori diesel lanciando a oltre 277 chilometri/ora un tre punti costruito da Fb Design e guidato dal pluricampione del Mondo di motonautica Fabio Buzzi. A spingere l’imbarcazione un sei cilindri “Cursor” serie “C16” modificato in modo da fargli erogare più di mille e 700 cavalli in luogo dei 700 accreditati alla prestazione nominale. Fra gli interventi più significativi quelli attuati sulla termodinamica, l’inserimento di pistoni di acciaio, la presenza di un collettore di scarico adiabatico estruso in alluminio, un sistema…
Read MoreSalone nautico di Genova 2023 all’insegna dell’alto di gamma
C’è lavoro per il Wwf. Il Salone Nautico di Genova ha in effetti ufficialmente sancito l’inserimento della nautica da diporto di stampo popolare, quella approcciabile da una famiglia di ceto medio per capirci, fra le specie in via di estinzione. Il Salone nautico di Genova 2023 è stato in effetti visivamente dominato in quasi tutti i suoi ambiti espositivi da prodotti orientati all’alto di gamma, tant’è che i motori fuoribordo han visto le loro principali novità focalizzate su potenze che oscillavano fra i 200 e i 450 cavalli risultando quindi…
Read MoreAehra “Sedan”, esclusività non sostenibile
Difficile far coincidere il concetto di sostenibilità con una vettura stradale che si propone con tre motori elettrici dimensionati in modo da assicurare potenze complessive comprese tra i 550 e i 600 chilowatt, tra i 750 e gli 820 cavalli, alimentati da batterie di capacità superiori ai 120 chilowattora, in grado di sfrecciare a 265 chilometri/ora e inserita in una fascia di prezzo che si aggira intorno ai 170 mila euro. La start-up italo-americana lancia Aehra “Sedan” Eppure il lancio di Aehra “Sedan” avvenuto nel Giugno scorso a Milano é…
Read MoreMotore ad ammoniaca, la scommessa del gruppo Gac
“Aria alcalina”. Così nel 1774 il chimico e filosofo inglese Joseph Priestley definì l’ammoniaca dopo averla per la prima volta isolata in forma gassosa. Sebbene i sali di ammonio fossero conosciuti fin dall’Età Classica, si parla del 500 avanti Cristo, e sebbene fossero identificati sotto svariati nomi, solo nel 1913, a circa 140 anni dalle esperienze di Joseph Priestley, le industrie chimiche e in particolare Basf avviarono le prime produzioni industriali dell’ammoniaca grazie ai processi messi a punto dal chimico Fritz Haber e dal chimico e ingegnere Carl Bosch. Da…
Read MoreMille chilometri di autonomia
Il problema che più assilla le auto elettriche è noto essere quello dell’autonomia. Poche centinaia di chilometri che si riducono ulteriormente se si mette mano ai sistemi di riscaldamento o di raffrescamento. Non a caso la maggior parte dei costruttori al momento approccia l’elettrificazione più con l’ibrido, ambito che un appassionato statunitense ha voluto approcciare a modo suo inserendo un turbodiesel Kohler da 25 cavalli nel bagagliaio di una Tesla “Model Y”. Il motore aziona un generatore elettrico da 15 chilowatt che a sua volta alimenta le batterie dell’auto da…
Read More