Energie alternative: fusione fredda cercasi. Continuano in tutto il Mondo gli studi tesi a verificare la possibilità di produrre energia mediante trasmutazioni nucleari di tipo “Lenr”, “Low Energy Nuclear Reactions”. Si inseriscono in tale contesto anche le analisi che sta portando avanti il laboratorio italiano Prometheus, operante all’interno del parco scientifico bergamasco “Kilometro Rosso” Gli Egizi lo chiamavano “Bennu”, i Greci “Phoînix” e i Latini “Phoenicis”, vocabolo poi italianizzato con il termine “Fenice”. Comune a tutte le denominazioni, il riferimento di fondo, a un pennuto di origini divine in grado…
Read MoreCategoria: Focus
Benzina sintetica Aircela tra favole e realtà
La startup americana Aircela ha presentato il primo sistema compatto per la produzione localizzata di benzina sintetica prodotta utilizzando acqua e assorbendo anidride carbonica dall’aria. Costi e rendimenti energetici sono però tutti da discutere Dal tetto di un edificio nel mezzo di Manhattan, a New York, i manager della startup Aircela hanno presentato ufficialmente al Mondo il primo sistema compatto di produzione di benzina sintetica. La comunicazione però non deve essere stata del tutto esaustiva se i più popolari portali web di comunicazione hanno gridato al miracolo parlando di un…
Read MoreCamion elettrici Volvo Truck Fh Aero Electric: innovativi e con nuove cabine
Volvo Trucks è leader mondiale nel settore dei camion elettrici per impieghi medi e pesanti, con otto modelli elettrici a batteria nel suo portafoglio Bucare l’aria con le minime resistenze aerodinamiche possibili e salvaguardare l’ambiente senza pagar dazio in termini di prestazioni. Questi, in sintesi, i due obiettivi cui Volvo Truck sta guardando con due diversi progetti sicuramente destinati a fondersi in un’unica proposta commerciale da avviarsi a partire dalla prima metà del 2026. In tale periodo è in effetti previsto il lancio di un nuovo camion elettrico per lunghe…
Read MoreNissan Micra: un’idea di auto per la città
La sesta generazione di Nissan Micra si configura in maniera specifica quale city car a connettività avanzata. Se equipaggiata con il pacco batterie opzionale da 52 chilowattora può ambire anche a utilizzi regionali Completamente nuova, la sesta nuova generazione di Nissan “Micra” si propone quale auto elettrica alimentata mediante batterie orientata in maniera specifica a utilizzi cittadini. Resa tale oltre che dalle dimensioni compatte, è lunga quattro metri, larga un metro e 80 centimetri e ha un passo di due metri e 54 centimetri, anche da una serie di soluzioni…
Read MoreSistema Honda full hybrid: nuovi powertrain
Honda ha deciso di rivedere i suoi programmi di sviluppo inerenti le auto elettriche alla luce di un andamento di mercato non favorevole a tale tecnologia. In tale ottica la Casa ha presentato la nuova generazione del suo sistema full hybrid. Dal 2027 al 2030 andrà a equipagiare 13 diversi modelli A seguito del rallentamento del mercato relativo alle auto elettriche, anche Honda ha deciso di rivedere le sue proiezioni di settore secondo le quali il trenta per cento circa della sua produzione nel 2030 avrebbe dovuto essere coperto da…
Read MoreRenault 4 Savane 4×4: futuro integrale
Renault 4 Savane 4×4 Concep vanta una esclusiva tinta della carrozzeria Verde Giada, con paraurti e passaruota nero lucidi e finiture tese a sottolineare le possibilità di utilizzo in “off road” dell’auto Costruita dal 1961 al 1992, Renault “4” è stata a tutti gli effetti una delle utilitarie che han fatto la storia dell’automobilismo popolare, assieme alle Citroen “2Cv” e “Dyane”, alle Fiat “500” e “600” e ad altri modelli ancora, tutti veicoli caratterizzati da bassi costi di acquisto e da consumi contenuti. Proprio queste ultime prestazioni molto hanno contribuito…
Read MoreJohn Deere Power Systems, destinazione off-highway
In occasione di Bauma 2025, a Monaco, John Deere Power Systems ha messo in chiaro la sua visione sul futuro della propulsione per macchine off-highway. Un futuro dove i motori a combustione interna, in particolare diesel, continueranno a giocare un ruolo centrale, affiancati da soluzioni elettrificate e batterie sempre più compatte ed efficienti Tra le novità più attese presentate da John Deere in occasione di Bauma 2025 si è inserito il nuovo motore “JD4”, un quattro cilindri progettato da zero che rappresenta un’evoluzione radicale rispetto al precedente cam-in-block in servizio…
Read MoreLa rivoluzione tilt-jet dell’azienda AltoVolo
L’azienda londinese AltoVolo rompe gli schemi della mobilità aerea con “Sigma”, un eVtol ibrido con sistema propulsivo termico-elettrico progettato per decolli verticali da spazi privati anche ristretti come vialetti, tetti o ponti di yacht Presentato come ennesima “auto volante”, in realtà è un velivolo che si distacca da tale definizione. Infatti, esula dal proporsi per svolgere servizi di collegamenti urbani brevi mirando piuttosto a rivoluzionare il concetto di volo personale. Ciò mediante una larghezza di quattro metri e 800 centimetri, un peso totale inferiore a una tonnellata e un design…
Read MoreIveco Group, spirito in movimento
Nel Giugno scorso e a Torino Iveco Group ha festeggiato i suoi primi 50 anni ripercorrendo il proprio passato e facendo il punto sulle tecnologie presenti e future. Protagonisti in tale ottica i nuovi motori Fpt Industrial, brand Iveco Group, rappresentati dall’unità “Xcursor13” declinata nella versione a idrogeno “50xBeyond” è stato il nome dell’evento organizzato lo scorso Giugno presso le “Ogr” di Torino, ex “Officine Grandi Riparazioni”, da Iveco Group per celebrare i primi 50 anni della propria storia. Un percorso avviatosi nel 1975 che vede oggi il Gruppo impegnato…
Read MoreAudizione Gruppo Stellantis, cortocircuito tra parole e fatti
L’audizione in Parlamento del presidente di Stellantis John Elkann avanzata lo scorso 19 Marzo non allontana i dubbi sul futuro dell’industria automotive italiana. Tra interpretazioni fantasiose dei dati statistici e opinabili rivendicazioni di strategicità del Belpaese, non c’è stato alcun reale chiarimento sui piani industriali del Gruppo riguardanti la produzione e l’occupazione in Italia Equilibrismi sintattici. È a tali escamotage verbali che ha fatto ricorso il presidente e amministratore delegato, pro tempore, di Stelllantis John Elkann durante l’audizione al Parlamento italiano lo scorso 19 marzo. L’appuntamento, ripetutamente sollecitato dalla classe…
Read More