Renault Filante Record 2025, prototipo full electric che punta alla massima efficienza energetica

Renault Filante Record 2025

Ispirata a due prototipi che nel secolo scorso permisero a Renault di far propri numerosi primati di velocità e di resistenza, Renault Filante Record 2025 è un prototipo full electric dalle linee di stampo aeronautico che mira a stabilire nuovi record in termini di consumi energetici e a livello di autonomia Non la classica concept car da esibire alle rassegne fieristiche per anticipare stilisticamente le tendenze future, ma una vettura dimostrativa ultra-efficiente sviluppata con l’obiettivo di stabilire nuovi record in termini di consumi energetici e a livello di autonomia. Queste…

Read More

Tricicli categoria L5e: paese che vai…tre ruote che trovi

Paese che vai..…auto che trovi. La direttiva europea 2002/24/Ce del 18 marzo 2002 ha suddiviso i ciclomotori e i motoveicoli in sette differenti categorie una delle quali, quella dei tricicli categoria L5e, in Germania sta dando origine a una serie di trasformazioni tese a rendere guidabili anche a 16 anni le più diffuse city car Nel 2002 venne approvata livello europeo la direttiva 2002/24/Ce per disciplinare le caratteristiche dei veicoli a due o tre ruote circolanti su strada. A tale scopo vennero istituite nell’ambito della cosiddetta categoria “L” sette sottocategorie…

Read More

Futuro del trasporto su gomma: lo studio

trasporto su gomma

L’istituto tedesco Fraunhofer Isi di Karlsruhe, preposto a indagare sugli effetti che l’innovazione induce sulla società, ha pubblicato uno studio relativo al futuro del trasporto merci su gomma L’istituto tedesco Fraunhofer Isi di Karlsruhe, preposto a indagare sugli effetti che l’innovazione induce sulla società, ha pubblicato uno studio relativo al futuro del trasporto merci su gomma. L’Istituto ha elaborato una previsione al 2030 del volume del traffico specifico partendo dall’attuale tasso di crescita e ha analizzato le tratte europee più battute individuato venti mila potenziali punti di installazione delle stazioni…

Read More

Motori, l’idrogeno prende il volo

motori idrogeno

Nel settore aeronautico la decarbonizzazione dei sistemi propulsivi sta definitivamente puntando verso l’utilizzo di idrogeno all’interno dei motori termici. Soluzione non scevra da sfide tecniche ma in grado di assicurare performance e autonomie uguali a quelle dei motori alimentati con combustibili di derivazione fossile Negli ultimi anni, l’industria aeronautica ha accelerato lo sviluppo di tecnologie propulsive volte a utilizzare l’idrogeno quale carburante da bruciare nei motori termici al posto dei combustibili di derivazione fossile. Sebbene tale vettore ben si presti a obiettivi di elettrificazione dei sistemi propulsivi utilizzando celle a…

Read More

Software Isdk by Art: digital evolution

Isdk Art

Presentato il nuovo software iSdk da Art durante Ces 2025. Orientato a velocizzare lo sviluppo di sistemi di infotainment, permette di realizzare una piattaforma elettronica unificata che gestisce tramite un’unica centralina i quadri strumenti digitali e i servizi di bordo Non sono stati solo automazione e intelligenza artificiale i temi chiave di Ces 2025. Durante il Salone dell’elettronica di consumo, tenutosi a Las Vegas, negli Stati Uniti, dal sette all’11 gennaio scorsi, ha giocato un ruolo da protagonista anche la digitalizzazione dei servizi, un segmento di mercato fortemente in crescita…

Read More

Fai Filtri: perchè scegliere filtri idraulici di qualità evita danni costosi

L’integrità meccanica e l’affidabilità funzionale di una macchina operatrice o di un impianto industriale possono essere perseguite solo proteggendone i circuiti idraulici e di lubrificazione mediante elementi filtranti di qualità. Risparmiare su tali componenti non è mai una buona idea e con Fai Filtri filtri idraulici di qualità evitano danni costosi Quattro euro e mezzo immediati di risparmio e 15 mila euro di danni pochi mesi dopo. L’idea di contenere le spese di manutenzione di un impianto idraulico a suo tempo costato da 700 mila euro mediante l’inserimento di elementi…

Read More

Donut Lab, motori elettrici integrabili nelle ruote

Donut Lab

L’azienda finlandese Donut Lab ha presentato a Las Vegas le ultime versioni dei propri motori elettrici integrabili nelle ruote con l’obiettivo di rivoluzionare le applicazioni nel segmento dell’elettrificazione automotive. E’ una soluzione tecnica a oggi poco apprezzata, ma con grandi potenziali possibilità applicative anche su trattori e macchine operatrici I propulsori di tipo elettrico integrati nei cerchi ruota sono stati fino ad oggi una soluzione tecnica poco apprezzata in ambito automotive. Motivo principale: lo spostamento del peso dei motori tra le masse non sospese del veicolo, con conseguente inasprimento delle…

Read More

Byd Atto 2, il suv full electric per la città

Il colosso cinese Byd ha lanciato anche in Italia Byd Atto 2, un suv full electric di segmento “B” dal prezzo competitivo e foriero di contenuti tecnici atti ad assecondare senza compromessi l’utilizzo del veicolo all’interno delle aree urbane europee Sono due i costruttori di auto elettriche che si contendono da qualche anno la posizione di leader di mercato in tale segmento. Da una parte l’azienda del magnate e ormai affermato politico americano Elon Musk, Tesla, e dall’altra l’azienda cinese Byd Company. Realtà quest’ultima che dall’iniziale produzione di batterie traslò…

Read More

Bmw M3 Cs Touring: una station da 300 all’ora

Bmw M3 Cs Touring

In campo automobilistico la sigla “M3” è sinonimo di Bmw, di alte prestazioni e di dinamiche di guida entusiasmanti dal sapore racing. Per anni in appannaggio alle berline e alle cabrio del Marchio bavarese, nel 2022 è stata poi proposta anche dalle versioni touring, le stesse che recentemente han visto entrare in famiglia anche l’allestimento “Cs” con i suoi 550 cavalli di potenza La prima Bmw serie “3” stradale fu lanciata nel 1986 in risposta al lancio da parte della concorrenza di berline ad alte prestazioni quali, per esempio, la…

Read More

Fiat Grande Panda: nel nome l’obiettivo

Fiat Grande Panda

Con il lancio di Grande Panda Fiat punta a ribaltare il trend commerciale negativo maturatosi nel 2024 in quasi tutti i principali Paesi in cui il Brand è presente ivi compresa l’Italia Pur continuando a essere il marchio leader della galassia Stellantis, Fiat non sta passando un bel momento in termini commerciali. Se si esclude il Brasile, in tutti i Paesi in cui il brand è presente si sono registrati cali delle vendite consistenti, anche dell’ordine del 24 per cento. Un trend in discesa certamente imputabile a un’offerta globale fino…

Read More