Honda ha deciso di rivedere i suoi programmi di sviluppo inerenti le auto elettriche alla luce di un andamento di mercato non favorevole a tale tecnologia. In tale ottica la Casa ha presentato la nuova generazione del suo sistema full hybrid. Dal 2027 al 2030 andrà a equipagiare 13 diversi modelli A seguito del rallentamento del mercato relativo alle auto elettriche, anche Honda ha deciso di rivedere le sue proiezioni di settore secondo le quali il trenta per cento circa della sua produzione nel 2030 avrebbe dovuto essere coperto da…
Read MoreAutore: Redazione
Honda Gb 350S customizzata: divertimento ottimale
Per divertirsi con la moto non c’è bisogno di avere mandrie sconfinate di cavalli sotto la sella né di essere alla guida di costosissimi concentrati di tecnologia. Una due ruote solida e minimalista come Honda “Gb 350S” assolve perfettamente allo scopo e, come dimostrano le creazioni selezionate da Honda per partecipare al premio paneuropeo “Wheels and Waves”, ben si presta anche per le più audaci personalizzazioni 21 cavalli erogati a cinque mila e 500 giri da un monocilidrico di 348 centimetri cubi. Distribuzione monoalbero in testa a due valvole, cambio…
Read MoreCompressori centrifughi elettrici Yamaha: atto secondo
Dopo Honda anche Yamaha guarda ai compressori centrifughi elettrici per potenziare i suoi motori. Ennesima conferma di quanto le corse contribuscano allo sviluppo e alla crescita tecnologica dell’intero comparto automotociclistico Usati e messi a punto nell’ambito di quella che sicuramente è l’espressione più avanzata del racing automobilistico, la Formula 1, i compressori centrifughi azionati per via elettrica apparvero lo scorso anno nel settore delle due ruote grazie al prototipo “3V” di Honda equipaggiato con un tre cilindri a “V”, due frontali e uno posteriore, raffreddati a liquido e sovralimentati proprio…
Read MoreTrincia John Deere F8 e F9: atto quarto
Trincia, John Deere rivede ex novo le proprie trinciacaricatrici semoventi attualizzandone i contenuti e alzandone l’offerta prestazionale. “F8” e F9” le serie delle nuove macchine che andranno progressivamente a sostituire le attuali serie “8000” e “9000” L’esordio del marchio John Deere nel settore delle macchine trinciacaricatrici semoventi risale al 1972, con il lancio dei modelli facenti capo alle serie “5200” e “5400” le cui prestazioni si attestavano rispettivamente sui 178 e sui 255 cavalli. Nel 1992 arrivarono poi le macchine serie “6000”, nel 2003 le “7000” e fra il 2015…
Read MoreRenault 4 Savane 4×4: futuro integrale
Renault 4 Savane 4×4 Concep vanta una esclusiva tinta della carrozzeria Verde Giada, con paraurti e passaruota nero lucidi e finiture tese a sottolineare le possibilità di utilizzo in “off road” dell’auto Costruita dal 1961 al 1992, Renault “4” è stata a tutti gli effetti una delle utilitarie che han fatto la storia dell’automobilismo popolare, assieme alle Citroen “2Cv” e “Dyane”, alle Fiat “500” e “600” e ad altri modelli ancora, tutti veicoli caratterizzati da bassi costi di acquisto e da consumi contenuti. Proprio queste ultime prestazioni molto hanno contribuito…
Read MoreJohn Deere Power Systems, destinazione off-highway
In occasione di Bauma 2025, a Monaco, John Deere Power Systems ha messo in chiaro la sua visione sul futuro della propulsione per macchine off-highway. Un futuro dove i motori a combustione interna, in particolare diesel, continueranno a giocare un ruolo centrale, affiancati da soluzioni elettrificate e batterie sempre più compatte ed efficienti Tra le novità più attese presentate da John Deere in occasione di Bauma 2025 si è inserito il nuovo motore “JD4”, un quattro cilindri progettato da zero che rappresenta un’evoluzione radicale rispetto al precedente cam-in-block in servizio…
Read MoreLa rivoluzione tilt-jet dell’azienda AltoVolo
L’azienda londinese AltoVolo rompe gli schemi della mobilità aerea con “Sigma”, un eVtol ibrido con sistema propulsivo termico-elettrico progettato per decolli verticali da spazi privati anche ristretti come vialetti, tetti o ponti di yacht Presentato come ennesima “auto volante”, in realtà è un velivolo che si distacca da tale definizione. Infatti, esula dal proporsi per svolgere servizi di collegamenti urbani brevi mirando piuttosto a rivoluzionare il concetto di volo personale. Ciò mediante una larghezza di quattro metri e 800 centimetri, un peso totale inferiore a una tonnellata e un design…
Read MoreIveco Group, spirito in movimento
Nel Giugno scorso e a Torino Iveco Group ha festeggiato i suoi primi 50 anni ripercorrendo il proprio passato e facendo il punto sulle tecnologie presenti e future. Protagonisti in tale ottica i nuovi motori Fpt Industrial, brand Iveco Group, rappresentati dall’unità “Xcursor13” declinata nella versione a idrogeno “50xBeyond” è stato il nome dell’evento organizzato lo scorso Giugno presso le “Ogr” di Torino, ex “Officine Grandi Riparazioni”, da Iveco Group per celebrare i primi 50 anni della propria storia. Un percorso avviatosi nel 1975 che vede oggi il Gruppo impegnato…
Read MoreMobile Megawatt Charging System: le batterie mettono le ruote
Presentato in occasione di Bauma 2025 “Mobile Megawatt Charging System”, una power station semovente da 295 chilowattora di capacità in grado di assecondare le necessità di ricarica all’interno di cantieri ad alta elettrificazione. E’ stata sviluppata da Komatsu in collaborazione con Dimaag Nei cuori pulsanti dei cantieri del futuro, dove ogni escavatore lavora silenziosamente grazie all’elettrificazione, si aggirerà un nuovo protagonista. Un gigantesco pacco batterie mobile, pronto a ricaricare le macchine elettriche esauste. Si chiama “Mobile Megawatt Charging System”, ed è un supercharger da un megawatt, ma scalabile fino a…
Read MoreTris di Fiat Professional: a volte ritornano
A volte ritornano Da Fiat Professional un revival del mitico “Ape” prodotto per 76 anni da Piaggio. La proposta si chiama “Tris”, è azionata per via elettrica e a livello di powertrain riprende i componenti che già muovono le Fiat ”Topolino” e le Citroen “Ami” A fine 2024 Piaggio annunciò l’uscita di produzione di “Ape”, veicolo che dal 1948 in poi molto ha contribuito allo sviluppo economico e sociale della Nazione. In un Mondo che si muove sempre più velocemente e che impone emissionamenti sempre più stringenti il simpatico, sfumacchiante…
Read More