FPT Industrial si conferma protagonista assoluto alla Dakar 2025, 47ª edizione del rally raid più impegnativo al mondo, conquistano nove dei primi dieci posti della classifica finale grazie a un motore CURSOR 13 progettato per offrire mille cavalli di potenza e garantire elevate prestazioni in condizioni estreme. Alla Dakar 2025 i veicoli Iveco, equipaggiati con motori Cursor 13 FPT Industrial, hanno monopolizzato il podio e conquistato nove delle prime dieci posizioni nella classifica finale della categoria Truck. In qualità di Exclusive Technical Partner, il marchio ha supportato i team de…
Read MoreCategoria: Focus
Subaru entra nel Superbike con Solterra, prima Safety Car full electric
Subaru ha annunciato una partnership triennale con l’organizzatore del Campionato del Mondo Motul Fim Superbike (WorldSBK). Grazie a questa collaborazione la Subaru Solterra, il primo Suv completamente elettrico della Casa giapponese, sarà la Official Safety Car nel Superbike, il più importante campionato motociclistico per le derivate di serie. È la prima volta che il WorldSBK ha selezionato un veicolo completamente elettrico come Safety Car ufficiale della competizione. Questa partnership celebra la passione condivisa per l’innovazione e le esperienze adrenaliniche, e rimane invariata anche dopo il primo passo compiuto da Subaru…
Read MoreAudi A5, elettronica evoluta
Il mercato delle autovetture elettriche non decolla. Anzi, ha subito un ridimensionamento che ha imposto modifiche nelle strategie a medio lungo termine delle principali Case costruttrici. Tra queste ovviamente anche Audi che, nonostante non abbia ancora annunciato ufficialmente il cambio dell’obiettivo di realizzare una gamma completamente elettrica entro il 2033, ha intrapreso un percorso di ampliamento della propria offerta ibrida perché, come dichiarato dall’amministratore delegato della Casa tedesca Gernot Doller, “la transizione richiederà più tempo del previsto”. Primo passo in tale direzione il lancio della nuova serie “A5” che traccia…
Read MoreSuzuki “Jimny Mata”, il canto del cigno gusto retrò
Suzuki “Jimny” è una delle fuoristrada più apprezzate dal mercato grazie al suo ottimo rapporto fra prestazioni, funzionalità e prezzo. Compatta nelle dimensioni ma abitabile dentro e ricca in termini di dotazioni, avanza doti fuoristradistiche analoghe se non superiori a quelle proposte dalle più blasonate concorrenti americane e inglesi, ma realizzandole con un quattro cilindri da un litro e mezzo di cubatura erogante 102 cavalli i cui consumi sono alla portata di tutte le tasche. Le dimensioni ridotte le permettono inoltre di marciare in ambienti e su sentieri proibiti alle…
Read MoreGamma Perkins, tecnologie per tempi esigenti
Il compito di un motore è produrre potenza senza occupare troppo spazio. Con queste parole “Bu Power Systems”, distributore ufficiale del marchio Perkins, ha presentato in Eima le soluzioni del Costruttore inglese dedicate al segmento della meccanizzazione agricola. Una linea di prodotto che negli ultimi anni ha visto importanti rinnovamenti in termini di tecnologie e di unità al fine di offrire motori in grado di assecondare i livelli prestazionali richiesti dai costruttori di macchine con packaging il più possibile compatti ma affidabili e forieri di basse emissioni e minimi consumi.…
Read MoreHyundai, espansione di gamma
Puntano a espandersi nel segmento della meccanizzazione agricola i motori del gruppo Hyundai Infracore, colosso sud-coreano ampiamente presente nel segmento movimento terra che nel giro di pochi anni ha messo nel mirino l’agricolo e a Eima quest’anno si è presentato con un ampio parterre di motori, alcuni dei quali già integrati all’interno del segmento trattoristico sul mercato europeo. La kermesse bolognese ha visto infatti la presenza all’interno dello stand di Goldoni Keestrack di unità a tre quattro cilindri serie “Dm” sulle nuove generazioni di trattori specializzati italo-belgi, motori presenti sulle…
Read MoreMotori Cummins multifuel, proposte a tutto campo
Estremamente concreta la proposta motoristica di Cummins. In Eima International ha in effetti esposto solo motori attualmente in produzione ma estraendo dalle sue ampie linee di prodotti quelle unità che meglio si prestano per rappresentare i trend di sviluppo abbracciati per rispondere alle attuali esigenze del mercato relativo alle macchine agricole. In termini prestazionali e di sostenibilità, tema sostenuto dal Marchio americano in tutte le sue apparizioni fieristiche e promosso all’insegna di un approccio multifuel incentrato sullo sviluppo di piattaforme motoristiche modulari in grado di assecondare l’utilizzo di un’ampia varietà…
Read MoreChevrolet “Corvette Zr1”: oltre i limiti
Molto più di una supercar. La nuova Chevrolet “Corvette Zr1” si propone in effetti quale hypercar in grado di sfidare ad armi pari le più blasonate rivali europee grazie ai mille 64 cavalli erogati dall’inedito “Lt7”, un V8 da cinque litri e mezzo di cubatura che ridefinisce i limiti prestazionali dei propulsori “Made in Usa” Sinonimo di potenza e performance a stelle strisce, Chevrolet “Corvette” è uno dei miti motoristici americani per eccellenza, capace di conquistare il cuore degli amanti delle vetture supersportive su entrambe le sponde dell’Oceano Atlantico. Merito…
Read MoreSerie Perkins “2600”, revolution on stage
L’industria motoristica sta attraversando una fase di trasformazione cruciale, orientata verso la riduzione delle emissioni e il miglioramento dell’efficienza energetica. In questo contesto, Perkins ha introdotto lo sviluppo della nuova serie Perkins “2600”, una piattaforma da 13 litri di cilindrata progettata per offrire densità di potenza, coppie ed efficienze in linea con i più stringenti vincoli progettuali e operativi imposti dal settore della meccanizzazione agricola e, più in generale, delle applicazioni edili e industriali. Sostituirà quattro attuali blocchi L’unità, mostrata per la prima volta in Eima 2024 e destinata a…
Read MorePakelo, protagonisti silenti
Una volta la scelta dell’olio necessario per garantire il funzionamento di una macchina o un motore era una questione tutto sommato semplice. L’offerta di settore era limitata e al di fuori del racing, dell’agonismo, tali erano anche le prestazioni dei gruppi meccanici da proteggere. L’evoluzione tecnica delle macchine e dei motori ha però lentamente cambiato tale realtà arrivando oggi a rendere la produzione di lubrificazione e grassi una vera e propria scienza in continuo sviluppo che sta portando i fluidi a specializzarsi sempre più. “Per avere successo oggi nel settore…
Read More