Fotovoltaico, del doman non v’è certezza

L’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili e in particolare dal fotovoltaico sta creando non pochi problemi nei Paesi che più di altri hanno investito sul tema. In Germania la capacità produttiva globale nel 2023 si sarebbe attestata sui 456 terawattora e di questi, secondo l’Agenzia Federale Tedesca delle Reti “Bundesnetzagentur“ il 55 per cento, circa 251 terawattora, sarebbe stata coperta da fonti energetiche rinnovabili. A tale risultato hanno contribuito l’eolico con un 31 per cento, il fotovoltaico con un 12 per cento circa e le produzioni da biomasse per il…

Read More

Carenza del rame, i problemi non finiscono mai

rame

Secondo uno studio avanzato da Adam Simon, ricercatore operante presso la facoltà Terra e Ambiente dell’Università del Michigan, negli Stati Uniti, una Honda “Accord” tradizionale, cioè mossa da un motore a combustione interna, necessita di circa 18 chili di rame. La stessa auto se propulsa per via elettrica necessita di circa 90 chili di rame. Circa cinque volte di più. L’utilizzo del rame è inoltre in costante crescita in tutti i comparti industriali e ciò sta creando non pochi problemi di approvvigionamento in quanto, sempre secondo lo studio di Adam…

Read More

Ferrari “12 Cilindri”, 830 cavalli di potenza massima

ferrari 12Cilindri

È un lo indissolubile quello che lega Ferrari e i motori a 12 cilindri. L’architettura meccanica V12 rappresenta infatti l’atto costituente della Casa di Maranello e da 77 anni ne simboleggia il dna motoristico. Proprio per questo, “12Cilindri” diventa oggi il nome di una nuova berlinetta biposto nata per omaggiare la storia del Cavallino, dando le mode e le tendenze attualmente in auge nel segmento delle vetture supersportive.  Contrariamente a quanto proposto da tutti i più prestigiosi brand, Ferrari ha volutamente evitato ogni forma di elettrificazione per mantenere inalterata la…

Read More

Trasporti in mare più sostenibili

Secondo l’Organizzazione Marittima Internazionale, negli ultimi anni l’industria marittima globale ha migliorato la sua impronta di carbonio ma le emissioni totali di gas serra del settore sono superiori del 90 per cento rispetto al 2008, tant’è che nel Gennaio scorso in Europa il sistema di scambio delle quote di emissioni “Ets” è stato applicato anche al trasporto marittimo. Secondo l’Organizzazione, è necessario disporre di fonti energetiche a basse emissioni atte a fornire almeno il cinque per cento dell’energia utilizzata dalle navi entro il 2030 e ciò in quanto il settore…

Read More

Studi sull’idrovoltaico

Si chiama idrovoltaico ed è basato sulla capacità di produrre elettricità sfruttando l’interazione dell’acqua con specifici materiali nanostrutturati. A lavorare su questo fronte è la Scuola politecnica di Losanna, in Svizzera. I flussi di fluidi e di ioni dovuti dall’evaporazione dell’acqua possono infatti generare cariche elettrostatiche interagendo con una rete esagonale di nanopilastri di silicio, distanziati fra loro in modo da creare microcanali per il passaggio del vapor acqueo. Nei test di laboratorio si è misurata una densità di potenza di otto microwatt per centimetro quadro utilizzando una soluzione salina…

Read More

La Cina è vicina, l’Europa no

Editoriale di Furio Oldani – Macchine Motori 86 Dopo nove mesi di indagini, il 12 Giugno scorso la Commissione europea ha preso atto degli ingenti aiuti che il Governo cinese riconosce ai suoi costruttori di auto elettriche, vere e proprie regalie che permettono ai marchi del Celeste Impero di vendere in Europa al di sotto del prezzo di produzione. Da qui la decisone di imporre dazi aggiuntivi e variabili fra il 17 e il 38 per cento circa a quello in essere del dieci per cento. La misura scatterebbe dal…

Read More

Cummins “X15”, quota 700 cavalli

cummins x15

522 chilowatt di potenza, equivalenti a poco meno di 710 cavalli, e coppie che toccano i tre mila 200 newtonmetro. Con tali prestazioni Cummins ha presentato in occasione della maggiore fiera della cantieristica francese Intermat lo scorso aprile la nuova versione delle unità da 15 litri di cubatura “Next Gen X15”. Motori sviluppati per andare incontro alle applicazioni del segmento off-highway implementando le più recenti tecnologie messe a punto da Cummins e concretizzate sulla piattaforma “Helm”. Soluzione che a fronte di un unico blocco cilindro vede la possibilità di associare…

Read More

I motori fuoribordo Gator Trail anche per paludi e acquitrini

I tradizionali fuoribordo trovano il loro tallone d’Achille nel sistema di raffreddamento a liquido e a circuito aperto. Basta che un sacchetto di plastica o del fogliame otturi le prese d’acqua poste sui piedi e nel volgere di pochi minuti il motore entra in avaria. Proprio questo problema impedisce di usare i fuoribordo tradizionali in acque inquinate da vegetazioni dense, fango e ostacoli quali ceppi e tronchi come risultano essere quelle che caratterizzano le aree più paludose del Globo, le stesse che hanno portato alla messa a punto degli idroscivolanti…

Read More

Ces 2024, futuro prossimo in anteprima

Il nove Gennaio scorso si è tenuta a Las Vegas, negli Stati Uniti, l’edizione 2024 di Ces, fiera dell’elettronica di consumo diventata fiera delle nuove tecnologie. Protagonista assoluta l’intelligenza artificiale. In queste pagine una sintesi dei due temi proposti in loco e più dibattuti e che sicuramente andranno a impattare anche sul Mondo dei trasporti, l’idrogeno e i software di interfaccia uomo-macchina. A seguire i prodotti più interessanti da un punto di vista progettuale. Trattandosi nella maggior parte dei casi di concept e quindi di studi di fattibilità si anticipa…

Read More

Airbus “CityAirbus NextGen”, specializzazione urbana

Sotto l’influsso delle spinte ecologiste volte a migliorare la sostenibilità della mobilità urbana di persone e merci, anche nel segmento aeronautico si sta assistendo a una diversificazione delle soluzioni di trasporto aereo e alla messa a punto di una nuova generazione di velivoli specializzati negli spostamenti a brevissimo raggio. “Advanced Air Mobility”, mobilità aerea avanzata, la definizione della nuova categoria di aerei, ma è un po’ improprio definirli con tale termine, specializzati per far fronte agli spostamenti di persone e merci all’interno delle grandi metropoli o comunque nell’ambito di aree…

Read More