L’obiettivo è chiaro. Espandere il parterre delle collaborazioni nel segmento dei trasporti con la messa a punto di veicoli da trasporto di medie e grandi dimensioni dedicate al mercato Nord-Americano. Per tale motivo Honda ha presentato in occasione del principale salone locale dedicato al tema, ”Advanced Clean Transportation Expo”, svoltosi lo scorso Maggio in California, un trattore Peterbilt modello “579 Ev” modificato in modo da integrare tre celle a combustibile di ultima generazione “Cr-V Fcev”. Di fatto un full electric heavy-duty basato su un sistema di propulsione la cui commercializzazione…
Read MoreCategoria: Innovazione
Pagg Aspöck, nuova sede e nuovi prodotti
230 milioni il fatturato 2023, quattro i siti produttivi e otto le filiali nel Mondo per un tortale di oltre mille e 400 dipendenti. Queste, in sintesi, le credenziali con le quali si presenta il gruppo austriaco Aspöck Systems, da oltre 45 anni impegnato nel comparto dell’illuminazione per veicoli rimorchiati e macchine operatrici e oggi forte di un catalogo prodotti di oltre 160 pagine nell’ambito delle quali è praticamente impossibile non trovare il sistema di illuminazione più adatto per equipaggiare un qualsiasi rimorchio o una qualsiasi macchina industriale o agricola.…
Read MoreMotore quantistico
Un motore quantistico nella transizione bcs-bec. A quantum engine in the Bec-Bcs crossover. Questo il titolo di uno studio pubblicato lo scorso Settembre sulla rivista accademica “Nature”. Ricerca condotta da un team di ricercatori giapponesi e tedeschi operanti nell’ambito della divisione Quantum Systems di Okinawa Institute of Science and Technology che con il termine “quantum engine” sottintende la messa a punto di un sistema capace di trasformare in un lavoro utilizzabile a livello macroscopico l’energia correlata agli stati quantici di un gruppo di atomi o di particelle subatomiche andando a…
Read MoreFreno motore Fpt “Xc13”, alte prestazioni ed efficienza
In occasione della presentazione della nuova “teardown area” Fpt Industrial ha approfittato per fare un punto sulle ultime novità di prodotto e sulle più recenti tecnologie applicate. Protagonista tra i motori termici “Xc13”, la prima unità che il brand ha progettato sulla base dei nuovi obiettivi di sviluppo in termini di efficienza, flessibilità applicativa e di alimentazione. Spaziando tra versioni diesel, a gas naturale e a idrogeno. Tra le varie tecnologie implementate sull’unità spicca il sistema freno motore, specifico per le applicazioni heavy-duty. “High performance engine brake”, “freno motore ad…
Read MoreCes 2024, futuro prossimo in anteprima
Il nove Gennaio scorso si è tenuta a Las Vegas, negli Stati Uniti, l’edizione 2024 di Ces, fiera dell’elettronica di consumo diventata fiera delle nuove tecnologie. Protagonista assoluta l’intelligenza artificiale. In queste pagine una sintesi dei due temi proposti in loco e più dibattuti e che sicuramente andranno a impattare anche sul Mondo dei trasporti, l’idrogeno e i software di interfaccia uomo-macchina. A seguire i prodotti più interessanti da un punto di vista progettuale. Trattandosi nella maggior parte dei casi di concept e quindi di studi di fattibilità si anticipa…
Read MoreEvoluzione pacchi batteria verso il Ctc
Mentre i costruttori di batterie lavorano per dar luogo a gruppi caratterizzati da sempre più elevate prestazioni, anche i costruttori di auto guardano nella stessa direzione cercando di integrare in maniera diretta le batterie nelle scocche delle proprie vetture. Va precisato che un pacco batterie è normalmente costituito da più celle integrate in un unico modulo. Affiancando fra loro più moduli si ottiene poi il cosiddetto “pack”, un blocco compatto che normalmente integra anche un circuito di raffreddamento. Tale soluzione permette di modulare la capacità di ogni “pack” variando solo…
Read MoreBmw, Continental e DeepDrive uniti per l’elettrico
Il motore elettrico é costruito dalla startup tedesca Deep Drive, un doppio rotore a flusso radiale disponibile in tagli di potenza da 18, 150 e 180 chilowatt, col primo operante a 54 volt di tensione che punta a muovere veicoli leggeri a uso urbano e gli altri due, operanti a una tensione di 420 volt che invece puntano a equipaggiare veicoli destinati all’ampio raggio. Caratteristica principale di entrambe le unità le forme fra il discoidale e i cilindrico che hanno spinto Bmw e Continental a valutare la possibilità di stringere…
Read MoreVerso un motore endotermico alimentato con idrogeno: il nuovo brevetto Toyota
Toyota continua a credere nell’idrogeno. La Casa giapponese ha infatti dichiarato da tempo che il percorso di transizione energetica nel settore automotive non potrà poggiare esclusivamente sull’elettrificazione e proprio per tale ragione ha perseguito una strategia di diversificazione propulsiva volta ad affiancare ai modelli ibridi e full electric anche vetture alimentate a idrogeno. Verso motori endotermici alimentati con idrogeno: Toyota ci crede Una strada peraltro inaugurata in tempi non sospetti con “Mirai”, ma se in quel caso il powertrain era basato su celle a combustibile che combinavano l’ossigeno con l’elemento…
Read MoreInnovazione, transizione tedesca
“Del doman non v’è certezza” scriveva il signore di Firenze Lorenzo de’ Medici, nonché scrittore e poeta, a conclusione del componimento la “Canzona di Bacco” nel 1490. Frase che ben si inserisce oggi nel panorama globale della transizione tecnologica in atto nei più differenti settori. Non ultimo quello della meccanizzazione agricola. Innovazione, la transizione tedesca di Bosch Nonostante gli exploit prototipali e la molteplicità delle nuove tecnologie proposte ad Agritechnica 2023 quali risultati di importanti investimenti economici e in termini di ricerca e sviluppo, non c’è nessuna certezza circa le soluzioni operative…
Read More“Lacama” di italian Volt, elettrica in piccola serie
150 cavalli la potenza, 230 newtonmetro la coppia e 230 chilometri/ora la velocità massima. Queste le credenziali definitive con cui si presenta sul mercato “Lacama”, la moto elettrica prodotta dal gruppo Tazzari di Imola, specializzato nella progettazione nella produzione di veicoli full electric compatti orientati ai trasporti urbani. Un’esperienza che il Gruppo ha sfruttato per definire una due ruote che poco vuole avere di “urbano” configurandosi piuttosto quale naked di alto profilo, resa tale sia dalle prestazioni sia da una produzione di stampo artigianale sia dai prezzi, decisamente non alla…
Read More