Honda, idrogeno nelle celle

Da più di trent’anni Honda conduce attività di ricerca e sviluppo sulle possibili applicazioni dell’idrogeno in campo automobilistico. Nel 2002 lanciò infatti “Fcx”, una vettura “Fcev”, ““Fuel Cell Electric Vehicle”, azionata da motori elettrici alimentati mediante celle a combustibile, nel 2008 le fece seguire “Fcx Clarity” e nel 2016 propose “Clariry Fuel Cell”, tutte auto che servivano per valutare l’efficienza dei vari sistemi propulsivi in un’ottica di test allargati a flotte. A fine Novembre un ulteriore passo avanti con la presentazione di un sistema di produzione di energia elettrica basato…

Read More

Il motore Agco Power “Core50” dal diesel all’idrogeno

Prendi un sei cilindri da sette litri e mezzo e togli due canne. Si ottiene un nuovo quattro cilindri da cinque litri di cilindrata che a livello di meccanica nasce collaudato e forte condividendo con il cugino i parametri specifici e l’indice di sollecitazione. E’ la filosofia progettuale che Agco Power ha fatto sua per ampliare la gamma “Core”, nata con l’esordio del sei cilindri “Core75” che in occasione di Agritechnica è stato affianmcato da “Core50”, un quattro cilindri da cinque litri omologato stage V senza dover ricorrere a egr…

Read More

Compatto e competitivo: l’innovazione di Zf nel motore elettrico

Zf ha sviluppato un motore elettrico che non necessita di magneti. Diversamente dai motori elettrici operanti senza magneti, i cosiddetti motori sincroni a eccitazione separata, in sigla “Sesm”, il motore “I2Sm”, “In-Rotor Inductive-Excited Synchronous Motor”, di Zf trasmette l’energia per  il campo magnetico tramite un eccitatore induttivo posto all’interno dell’albero del rotore. Ciò rende il motore molto compatto enfatizzando le  densità di potenza e coppia. L’unità rappresenta quindi un’alternativa alle macchine sincrone a magneti permanenti, le più utilizzate nei veicoli elettrici, ma che richiedono l’utilizzo di terre rare per la loro…

Read More

Porsche, e-Fuel dall’atmosfera

Porsche e-Fuel

“Direct Air Captur”. In una sigla “Dac”. E’ questa la tecnologia cui stanno guardando molte realtà industriali tedesche per ottenere immediati benefici in termini di sostenibilità ambientale senza dover stravolgere il panorama tecnologico dei sistemi propulsivi. Di fatto, impianti che permettano l’estrazione diretta dell’anidride carbonica presente in atmosfera per utilizzarla quale materia prima atta alla sintetizzazione di combustibili eFuel o o a utilizzi in ambito produttivo per dar luogo a materie plastiche di derivazione non fossile. In occasione di “Iaa Mobility”, a Monaco anche Porsche ha confermato un proprio impegno…

Read More

“Dark Matter”, motori del marchio svedese Koenigsegg con tecnologia “Raxial Flux”

I motori “Quark” di Koenigsegg erano stati presentati per la prima volta nel 2022 quale ritorno di una partnership instauratasi fra Koenigsegg e “Up”, “ Unplugged Performance”, azienda specializzata nel tuning di vetture elettrica a marchio Tesla. Sviluppati nell’ambito del progetto “Gemera”, puntavano a ridefinire gli standard della propulsione elettrica automotive in termini prestazionali grazie le innovative tecnologie adottate dall’aziende svedese. In primis l’architettura “Raxial Flux”, così definita per sottolineare la copresenza all’interno del motore di flussi radiale e flussi assiali. “Quark” si presentava quindi quale unità elettrica sincrona a…

Read More

Mille chilometri di autonomia

mille chilometri

Il problema che più assilla le auto elettriche è noto essere quello dell’autonomia. Poche centinaia di chilometri che si riducono ulteriormente se si mette mano ai sistemi di riscaldamento o di raffrescamento. Non a caso la maggior parte dei costruttori al momento approccia l’elettrificazione più con l’ibrido, ambito che un appassionato statunitense ha voluto approcciare a modo suo inserendo un turbodiesel Kohler da 25 cavalli nel bagagliaio di una Tesla “Model Y”. Il motore aziona un generatore elettrico da 15 chilowatt che a sua volta alimenta le batterie dell’auto da…

Read More

Dalla fantascienza alla realtà: ecco l’auto volante di Alef “Model A”

auto volante

Si chiama “Model A” ed è un automobile che è possibile pre-ordinare a un costo di 300 mila dollari. Non pochi ma giustificati da una particolarità del veicolo: può volare. Una condizione operativa certificata negli Stati Uniti dall’ente federale preposto, “Federal Aviation Administration”. Dal sogno alla realtà: ecco l’auto volante di Alef “Model A” in effetti è la prima auto in grado di realizzare alcune delle aspirazioni di volo umano immaginate dal cinema e dalla letteratura di fantascienza negli ultimi 40 anni. Aspirazioni che guardavano a un futuro in cui…

Read More

Torio, l’elemento chimico fonte energetica del futuro

Molto meno noto dell’Uranio, il Torio è considerato dagli scienziati impegnati in ambiti nucleari una fonte energetica di livello superiore, vuoi perché più facilmente controllabile rispetto alla fissione tradizionale basata sull’Uranio vuoi perché tre volte più abbondante di quest’ultimo. Inoltre dà luogo a meno sottoprodotti radioattivi, è difficilmente utilizzabile a scopo bellico e permette di realizzare combustibili liquidi anziché solide come sono le barre di Uranio. A tali plus si somma poi la possibilità di rendere più sicuri i reattori mediante pochi e semplici accorgimenti fisici atti a rendere impossibile…

Read More

Il nuovo motore “Xc13” di Fpt Industrial a vocazione multi-fuel

xc13 Fpt Industrial

Presentato in occasione di Iaa 2022, “Xc13” rivoluziona l’offerta propulsiva di Fpt Industrial rispondendo alle nuove esigenze del segmento motoristico indotte dai più recenti vincoli di sostenibilità imposti dall’Unione Europea. In tale ottica gli investimenti per lo sviluppo di nuovi propulsori hanno dovuto assecondare una duplice necessità. Da una parte assicurare la messa a punto di prodotti in grado di ammortizzare sul lungo periodo le risorse destinate al loro sviluppo assicurando gli standard richiesti. Dall’altro garantire la competitività delle nuove generazioni di motori a combustione interna nell’ambito di un panorama…

Read More

Nuovo brevetto Honda sul sistema di disattivazione delle valvole

brevetto honda

Nuovo brevetto Honda sul sistema di disattivazione delle valvole: di cosa si tratta? Fin dalla prima metà degli Anni 80 Honda ha equipaggiato le sue moto sportive di maggior prestigio con motori “V4”, architettura declinata nelle più diverse cilindrate ivi compresa quella di 400 centimetri cubi di “Vf 400”, un gioiellino che nel 1982 ruotava a 11 mila e 500 giri erogando 53 cavalli di potenza. Contrassegnate nelle sigle di identificazione con la lettera “V”, le “V4” Honda molto mutuavano dalle esperienze che la Casa andava via via maturando in…

Read More